. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] una linea con profilo lorentziano (come nel caso della lampada a mercurio), dal teorema di Wiener-Kinchine si ha
I dati sperimentali e la curva teorica sono mostrati a confronto nella fig. 10 per l'esperimento descritto al variare della distanza fra ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] /c. [2]
Il concetto di fotone spiega le proprietà dell'effetto fotoelettrico; esso inoltre consente d'interpretare i dati della spettroscopia atomica postulando l'esistenza di livelli discreti per l'energia degli atomi. Non fu subito chiaro tuttavia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] valore massimo di (e/m)c in circa 104 u.e.m., lo stesso valore trovato per lo ione di idrogeno.
Nei dati di Wien spiccavano due particolarità. Lo schermo fluorescente sul quale incidevano i raggi deflessi brillava in una vasta regione continua e non ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] delle misure che s'occupa delle regole con cui si precisano gli errori derivati a partire dalla conoscenza degli errori primitivi: v. dati, statistica dei: II 89 a. ◆ [TRM] P. del calore: i vari modi con cui l'energia termica si trasmette da un corpo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] partizione, ha il significato fisico di rapporto fra entropia S del sistema e costante di Boltzmann kB. ◆ [PRB] D. normale: v. dati, statistica dei: II 85 a. ◆ [ANM] D. periodiche: d. definite su un intervallo finito ed estese per periodicità a tutto ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] i massimi dei periodi caldi.
Lo studio delle glaciazioni risale all'inizio del Novecento, quando fu possibile confermare alcuni dati teorici esaminando i materiali rocciosi lasciati sul posto durante le fasi di ritiro dei ghiacciai in varie località ...
Leggi Tutto
SFM (Scanning force microscopy)
Mauro Cappelli
Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] z), l’immagine tridimensionale (x,y,z) viene realizzata costruendo una matrice di punti con un calcolatore che acquisisce i dati del sensore e del piezoelettrico. La microscopia SFM, e più in generale la tecnologia SPM, rappresenta la metodologia più ...
Leggi Tutto
ramo
ramo [Der. del lat. ramus] [LSF] Termine usato nel linguaggio scientifico con signif. mutuati dall'immagine propria del r. delle piante. ◆ [ALG] R. cuspidale: v. curve e superfici: II 76 b. ◆ [ANM] [...] olomorfa: per una funzione olomorfa w=f(z) di una variabile complessa z, nell'intorno dei valori w₀, z₀, essendo w₀=f(z₀), è l'insieme dei valori della funzione dati da una serie di potenze, w=w₀+Σn=∞n=1 an(z-z₀)n, nel suo cerchio di convergenza. ...
Leggi Tutto
somma
sómma [Der. del lat. summa "il punto più alto", f. sostantivato dell'agg. summus "sommo"] [ALG] Il risultato dell'operazione di addizione di numeri naturali (s. aritmetica), di numeri con segno [...] che integrale sui cammini. ◆ [MCQ] Regola di s. per la compressibilità, per le f e del terzo momento: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 435 b, f. ◆ [PRB] Teorema della s. delle variabili normali: v. dati, statistica dei: II 89 b. ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] . Il problema è di notevole complessità teorica (campo di validità delle equazioni fondamentali) e sperimentale (corretta interpretazione dei dati). La sperimentazione si esegue in gallerie a bassa densità in cui si ottiene lo slip flow; gli impianti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...