Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] è data da:
Relazioni tra gli elementi di un triangolo
Dei 6 elementi (lati e angoli) di un t., 3 possono essere dati ad arbitrio, purché essi non siano tutti angoli e purché sia soddisfatta la disuguaglianza triangolare se si tratta dei 3 lati. Gli ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] 1926, quando descrisse il comportamento di un gas di elettroni in funzione della temperatura riuscendo a riprodurre accuratamente i dati sperimentali. La sua scoperta fu perfezionata in seguito da un altro grande fisico, Paul Dirac, per cui la teoria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] p. 672 del volume II dell'Almagestum, ricordate anche nella Geographia, pp. 111-117 e 157-169, e integrabili con altri dati distribuiti annualmente in A.G. Pingré, Annales célestes du dix-septième siècle, rist. Paris 1901, passim) sono da menzionare ...
Leggi Tutto
luminosità
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto [...] delle particelle contenute in ogni pacchetto diviso per l’area di sovrapposizione geometrica dei due pacchetti: L1p=n1n2/Axy. Dati N pacchetti che si incrociano con frequenza f, la luminosità è pertanto L=fNn1n2/Axy. Riferiamoci come esempio all ...
Leggi Tutto
secolare
secolare [agg. Der. del lat. saecularis, da saeculum "secolo"] [LSF] Di fenomeno che si svolga con una scala temporale estremamente grande e, se periodico, con un periodo dell'ordine di molti [...] IV 62 d. ◆ [GFS] Variazione s.: ogni variazione temporale di grandezze geofisiche che appaia aperiodica relativ. alla serie storica dei dati disponibili e della quale quindi si possa al massimo dire che, se essa è periodica o pseudoperiodica, il suo ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] problema è detto NP (che appartiene alla classe NP) se una macchina di Turing non deterministica è in grado di risolverlo in tempo polinomiale. Dati ora due problemi R e Q si dice che «R si riduce a Q» (e si indica con R ∝ Q), se esiste un algoritmo ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] contribuiscono sia le correnti cariche sia la corrente neutra. I processi semileptonici sono quelli per i quali esistono i dati più abbondanti. Vanno ricordati in particolare i processi inclusivi ± νμ + N → ± νμ + X che in effetti hanno portato alla ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] comunicazione digitale, definisce la sua velocità di trasmissione dei dati, cioè la quantità d’informazione che esso può trasmettere di trasmissione delle informazioni che permettono a più dati di condividere lo stesso mezzo trasmissivo, consentendo ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] che fornisce informazioni sulle condizioni in cui una misurazione è effettuata, consentendo di interpretare correttamente i dati di altri esperimenti consimili; in spettrofotometria, per es., il b. consiste nella misurazione dell’assorbimento del ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] lo spettro del Sole sulla superficie terrestre, mentre per dimensionare correttamente le installazioni reali ci si riferisce ai dati climatici locali, se disponibili. La densità di potenza convenzionale (detta comunemente un sole) è definita pari a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...