Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] A. Kincin, B. Gnedenco. Ma i contributi più importanti sono dati dallo studio dei processi aleatori, che ha inizio con i processi dalle rispettive p. pi, con pi>0 e Σipi=1; più in generale dati uno spazio di p. (Ω, ℱ, P) e uno spazio (misurabile) S ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] di ripresa, di estrema semplicità, fornisce risultati eccellenti; peraltro risultati migliori dal punto di vista musicale sono dati dal sistema di ripresa con molti microfoni analogo a quello usato nella ripresa normale, non stereofonica (monofonica ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] per studi su fasci di ioni; nel 1977 è entrato in funzione anche Proto II, da 8 TW, destinato a fornire dati per completare il progetto del prossimo esperimento, che dovrebbe essere costituito da 36 moduli in grado di fornire una potenza totale di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] etere, lo si vedrà, non esiste più e in cui anche l'aria diventa pesante, dovrà prendere atto di una riconfigurazione dei dati. La teoria del mondo del De caelo di Aristotele fu certo oggetto delle critiche di Filopono e di altri meno famosi prima di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di O3 nella troposfera sono in aumento. Gli unici dati attendibili relativi all'ozono risalenti al XX secolo sono quelli si forma nella reazione (40b) è con l'O2, e molti dati sembrano indicare che alla fine della catena di reazioni l'anello aromatico ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] dal G., la previsione si basava sul continuo esame dei dati disponibili e sul continuo contatto radio con le navi in anche a 4000 km di distanza ed esigeva il continuo invio di dati alle stazioni, quali altezza e movimento delle nubi, variazioni dell' ...
Leggi Tutto
costante cosmologica
Mauro Cappelli
Parametro introdotto da Albert Einstein nelle sue equazioni della relatività generale per garantire la staticità dell’Universo. Einstein notò che il suo modello iniziale, [...] cui scoperta fu presto interpretata come prova dell’espansione dell’Universo nel suo insieme. Nel 1929 Edwin Hubble dai dati sulle velocità e sulle distanze approssimative di 24 galassie dedusse la sua famosa relazione velocità-distanza (v=Hr, dove ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne [Atto ed effetto del riprodurre (→ riproducibile] [BFS] R. biologica: il processo per cui, mediante nuove generazioni, una specie garantisce la sua continuità nel tempo: v. [...] , ecc.; (b) operazione inversa della registrazione, cioè procedimento per riottenere, nella forma originale, le informazioni (dati numerici, suoni, immagini) preventivamente registrate su un supporto fisico (scheda perforata, disco o nastro magnetico ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] fin dal 6° sec. a.C. i Fenici conoscevano parte delle coste africane dell’Atlantico, del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano. Dati più copiosi rimangono del viaggio del cartaginese Annone (5° sec. a.C.) lungo le coste occidentali dell’A. fino al Golfo di ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] corrispondenti informazioni di tipo numerico, utilizzando un’opportuna rete numerica di comunicazione. L’esigenza di effettuare t. di dati (denominate anche t. numeriche o digitali) è sorta a causa dell’integrazione sempre più spinta delle risorse di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...