La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] non si è affatto concluso con l'affermazione del Modello standard, anche se esso sembra in ottimo accordo con i dati disponibili. Malgrado i suoi innegabili successi, i fisici teorici non ne sono del tutto soddisfatti. Una teoria più completa della ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] movimenti caotici che Poincaré aveva osservato. Anche se le soluzioni del sistema presentavano di fatto una dipendenza sensibile dai dati iniziali, le idee di Smale mostravano l'esistenza, nel quadro totale, di un qualche tipo di configurazione e di ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] di una montagna, vedono crescere con la velocità anche la propria massa. Se poi, come sembrava dai primi dati dell’esperimento OPERA, i neutrini dovessero addirittura superare la velocità della luce, risulterebbe allora necessario riscrivere l’intera ...
Leggi Tutto
decadimento del protone
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Ipotetica trasformazione spontanea del protone in particelle più leggere. Che il protone possa decadere è una conseguenza per ora puramente [...] il protone decada e che dunque la materia stessa non sia stabile, sia cioè destinata a trasformarsi spontaneamente. I dati sperimentali in nostro possesso suggeriscono che il decadimento del protone, ancora non osservato, non sia frequente. Questo ...
Leggi Tutto
ensemble
Luca Tomassini
Un gruppo di un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] statistica asserisce che in un ensemble microcanonico in equilibrio termodinamico tutti i microstati ammissibili (cioè corrispondenti ai dati valori dell’energia e del numero di particelle) sono equiprobabili. Esso contiene dunque tutti i microstati ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. inducere (→ induttivo)] [LSF] Relativ. a un fenomeno di induzione (aerodinamica, elettrica, elettromagnetica, magnetica) l'ente o, concret., [...] e. ◆ [MTR] [EMG] I. campione: i. la cui induttanza è calcolabile con sufficiente precisione a partire dai dati geometrici e fisici di costruzione, realizzato come campione di induttanza per operazioni metrologiche: v. induttanza, campioni di. ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] l’informazione presente immediatamente percepibile e mettere in evidenza dettagli altrimenti non rilevabili dalla forma originaria dei dati. La tecnica del falso colore, se applicata a i. naturali, consiste nell’alterare la corrispondenza fra la ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] e g, mentre, per maggiore stabilità di frequenza si ricorre a un risonatore piezoelettrico h. Esempi di oscillatori LC a reazione positiva sono dati in fig. 4.
L’o. a resistenza e capacità è un o. a reazione positiva che ha come carico un circuito RC ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] applicati si definisce m. risultante assiale, o scalare, rispetto a una retta r, la somma algebrica dei momenti assiali dei singoli vettori:
Dati un punto O (fig. 2) e un vettore f (sia questo ancora, per es., una forza) applicato in un punto A, (A ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] occupa dello studio e dello sviluppo delle tecniche di rivelazione delle particelle, un’altra copre le esigenze di analisi dei dati attraverso il centro di calcolo, uno dei più importanti del mondo per potenza di calcolo installata e per produzione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...