• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [17279]
Fisica [801]
Biografie [3589]
Arti visive [1483]
Storia [1353]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Economia [712]

Rowland Henry-Augustus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rowland Henry-Augustus Rowland 〈róulënd〉 Henry-Augustus [STF] (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1876); socio straniero dei Lincei [...] di R.: nella spettroscopia, righe spurie, di debole intensità, che appaiono simmetricamente intorno a righe di spettri dati da un reticolo di diffrazione, dovute a imperfezioni periodiche di lavorazione del reticolo medesimo. ◆ [OTT] Montaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – SPETTROGRAFIA – AGO MAGNETICO – PENNSYLVANIA – SPETTROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rowland Henry-Augustus (2)
Mostra Tutti

integrabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrabile integràbile [agg. Der. del lat. integrabilis] [LSF] Che può essere integrato, sia nel signif. matematico (→ integrale), sia per significare che si tratta di cosa che può essere aggiunta o [...] sistema è descritto dalle relazioni Pi=αi, Qi=βit, per ogni i=1, ..., n, con αi, βi costanti opportune, determinate dai dati iniziali (si parla di moto quasi periodico). Si dimostra che (teorema di Poincaré) condizione necessaria e sufficiente per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

altìmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altimetro altìmetro [Comp. di alti- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per determinare la quota di un punto dell'atmosfera rispetto a una superficie di riferimento, che spesso è la superficie terrestre [...] emissione continua, che sfruttano l'effetto Doppler, derivati dai radar Doppler. È infine da ricordare che dati altimetrici, in quanto facenti parte delle coordinate geocentriche della superficie terrestre, sono ottenuti mediante sistemi attivati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altìmetro (3)
Mostra Tutti

bistabilità

Enciclopedia on line

bistabilità In fisica, la possibilità per un sistema di sussistere in due stati distinti per gli stessi valori dei parametri esterni che lo condizionano, l’uno o l’altro stato essendo determinati dalla [...] ottici bistabili per le possibili applicazioni nell’elaborazione dei segnali sono l’ampia banda passante (> 1013 Hz), un tempo di commutazione molto breve (〈 1 ps), capacità di elaborare dati in parallelo e di operare sulla luce in modo diretto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – TRANSIZIONE DI FASE – OPTOELETTRONICA – ISTERESI – FOTONICA

ACUSTICA, EMISSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] questi ultimi anni si sta sviluppando rapidamente; gli sforzi sono orientati a migliorare l'acquisizione e l'elaborazione dei dati in modo da poter determinare rapidamente e in loco le caratteristiche della sorgente, allo studio di geometrie comunque ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – ANALISI NON DISTRUTTIVA – TRASFORMATA DI FOURIER – FATICA DEI MATERIALI – TRANSIZIONI DI FASE

rappresentazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rappresentazione rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] di operatori: I 96 b. ◆ [ALG] R. diagrammatica: la r. di una relazione tra grandezze oppure la r. di dati sperimentali effettuata mediante un diagramma piano o tridimensionale. ◆ [ANM] R. di Gelfand-Naimark-Segal: v. algebre di operatori: I 94 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

tecnologie stereoscopiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnologie stereoscopiche Andrea Granelli Tecnologie basate sulla creazione di immagini bidimensionali composite a partire da due raffigurazioni di uno stesso oggetto preso da punti di vista differenti, [...] manualmente, al giorno d’oggi esistono software in grado di creare immagini e video stereoscopici a partire dai dati di macchine stereofotografiche digitali. A occhio nudo il risultato è una raffigurazione doppia e sfasata: a seconda del colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

PGA (Peak ground acceleration)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

PGA (Peak ground acceleration) Accelerazione massima, in valore assoluto, subita dal suolo durante un terremoto; fornisce informazioni sul comportamento del suolo e sul tipo di costruzioni idonee in quella [...] di studi di pericolosità basati tutti sulla stessa metodologia di calcolo, detta probabilismo sismotettonico in quanto basata su dati sismologici e geologici. Da quel momento in poi, tutte le carte probabilistiche di pericolosità sismica sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA

accomodaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accomodamento accomodaménto [Der. del lat. commodus "adatto"] [LSF] Generic., l'operazione che un sistema compie, o che si compie su un sistema, per adattarsi a condizioni esterne oppure per effetto [...] normale, va da 25 cm (per convenzione, distanza della visione distinta) all'infinito. ◆ [MCF] Coefficienti di a. fluidodinamico: parametri empirici per adattare modelli fluidodinamici a dati sperimentali: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 826 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Interazioni fondamentali

Enciclopedia del Novecento (2004)

Interazioni fondamentali GGuido Altarelli di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] quark top prima della sua effettiva scoperta al Tevatron, il collider p-p̄ del FNAL (esperimenti CDF e D0). In effetti, dai dati elettrodeboli oggi si ottiene, assumendo che il MS sia corretto, una predizione della massa del top (e del W) in perfetto ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 81
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali