LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] a essere in provincia di Bari "professore di liberismo"), ma anche da meridionalista. Basandosi su argomentazioni e dati economici, attaccò la politica protezionistica, si mostrò contrario all'impresa libica e segnalò i pericoli dell'irredentismo ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] (16luglio). La calda simpatia per il Piemonte e la piena adesione al Programma annessionista, espresse in alcuni opuscoli dati alle stampe in tomo al 1860 (Su' principi di indipendenza, libertà e unità in Italia. Considerazioni storico-politiche ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] trasformazioni nel corso degli anni, fino a diventare "una piccola enciclopedia per la ricchezza di dottrine e di dati contenuti" (B. Griziotti, Primi lineamenti delle dottrine finanziarie in Italia..., in Economia politica contemp. Saggi in on. del ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] del grano. I Monti avevano dato buoni frutti e l'usura, secondo il C., era stata quasi totalmente debellata: "Coi soccorsi dati agli agricoltori dai monti, questi non si sono più veduti costretti ad andare di casa in casa, di villa in villa e più ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] , in cui caldeggiò soprattutto la produzione tipicamente italiana dell'acido borico e dei borati, e presentò numerosi dati di notevole importanza relativi alla fabbricazione della soda dall'ammoniaca secondo il procedimento Solvay (Acidi e sali per ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] . V. G.: da Cadelsasso alla baronia di Castel Porziano, in Quaderni del Credito valtellinese, 1987, n. 12. Altri dati biografici sono stati reperiti in: Archivio segr. Vaticano, Biblioteca, L. Londei, Notizie sulla famiglia Londei a Roma, dattiloscr ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] con l'acquisto di una casa a Firenze pagata 800 fiorini e nel 1294 con l'acquisto delle case di alcuni membri della famiglia Dati poste a Firenze. Inoltre, nel 1296, acquistando tre case poste nella "cappella" di S. Romolo a Firenze, anche se poi ne ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] 'appalto non aveva superato le dieci onze, ossia il livello consueto prima della riforma del 1231. Solo per l'età angioina abbiamo dati relativi a un utile della Corona più consistente, tra le poco meno di otto onze del 1269-1270 e le cinque del 1277 ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] soltanto nel ricordo di antichi fasti e nelle testimonianze residue di archeologia industriale.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici si è fatto ricorso all’Archivio comunale di Matera, ma soprattutto alle informazioni gentilmente fornite dal figlio ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] tra impianti enologici e azienda agraria, oltre ai circa 40 dipendenti impiegati nelle attività turistico-alberghiere.
Fonti e Bibl.: Dati e informazioni relativi al L. sono tratti, oltre che da una breve scheda in I cavalieri del lavoro 1901-2000 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...