Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] a carico dello stato, sono ora integralmente a carico degli imprenditori.
L'ammontare annuo dei contributi riscossi per assegni familiari fu nel 1947 (dati provvisorî) di L. 59.473.106.258 (L. 55.356.829.559 per l'industria, L. 672.499.009 per l ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] degli uomini; ciò che gli dà modo di mostrare come l'intelligenza e la volontà umane sappiano reagire a quei dati naturali, costruendo su di essi una propria civiltà: quasi un'anticipazione della nota moderna teoria del Toynbee. Gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] imperfetti che sono disponibili. Ma se l'adattamento è lento, sfasato nel tempo e di carattere complesso, allora i dati grezzi possono essere ingannevoli e può rendersi necessaria un'analisi molto più sottile per distinguere ciò che è sistematico da ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] minimamente entrare nel merito delle sue caratteristiche - e i tassi di crescita del prodotto reale pro capite, usando i dati di 14 paesi europei relativi al periodo 1961-1995. Vi si assume, in particolare, che la percentuale della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] nazioni' essi sostituiranno il concetto di una funzione di utilità o di preferenza, una funzione che il singolo consumatore massimizza dati i prezzi dei beni e il bilancio a sua disposizione. Una teoria dell'utilità e del consumo così formulata mina ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] indicano che i programmi di politica economica e le critiche rivolte ad essi sono ancora concentrati sull'esame di dati macroeconomici tradizionali, quali la crescita del prodotto interno lordo, dei prezzi e dell'occupazione. Ciò evidenzia che le ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di porre rimedio a gravi difficoltà economiche di uno Stato membro, e i sussidi o le altre forme di assistenza dati per facilitare lo sviluppo di certe regioni, costituiscono delle eccezioni rispetto ai principi fondamentali della CEE. Altri tipi di ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] massimizzazione dell'utilità si ricavano le funzioni individuali di domanda e di offerta, ovvero le quantità di beni che, dati i propri gusti e la propria dotazione iniziale (ossia la propria ricchezza), ogni soggetto desidera domandare o offrire sul ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] X la quantità acquistata del bene, o U(e, w), dove e è il livello dell'impegno e w il livello del salario, dati i vincoli di bilancio, si possono costruire appropriate curve di offerta di lavoro. Questo apparato analitico permette di mostrare che un ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] con la quale visse nella villa di Sferracavallo, antico borgo marinaro vicino Palermo.
Instancabile raccoglitore di dati statistici, il M. intrattenne relazioni con numerosi studiosi, anche stranieri. Invitato al convegno internazionale di statistica ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...