Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] % (raddoppio ogni 9, 7 anni).
Nella tab. 4 è indicato sinteticamente il bilancio dell'e. e. in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e. e. nel 1977 hanno contribuito l'ENEL per circa il 76%, gli autoproduttori industriali per ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] si ricordi, ad es., quanto detto poco sopra, e cioè che circa il 63% della popolazione è ancora rurale.
Secondo dati pubblicati nel 1955, in base al più recente censimento agricolo, la superficie totale riservata all'agricoltura era di 10.474.000 ha ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] (M), la formula della p.t. viene corretta in (T−SP)/(Y−M). Nelle applicazioni pratiche di questa formula all'analisi dei dati di diversi paesi si è constatata la difficoltà, di per sé evidente già da un punto di vista teorico, di dare definizioni e ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] prezzi. Facciamo l'ipotesi più favorevole ad un simile calcolo: supponiamo di aver superato tutte le difficoltà per conoscere i dati del problema, e che siano note tutte le ofelimità [con questo termine Pareto intendeva le utilità marginali] di tutte ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] 2050 gli europei vivranno almeno quattro-cinque anni più a lungo rispetto a oggi (in termini di costi, sempre in base ai dati Eurostat, ciò implica per lo stesso livello di prestazioni un aumento della spesa del 25-30%) e considerato che la maggior ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] mezzi di informazione (quotidiani, radio, TV), i sistemi di comunicazione (dalla posta tradizionale ai telefoni, alle reti di trasmissione dati). A un estremo, lo Stato pretende di essere sia l'unico controllore di tutti e tre questi sottosistemi del ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] africano e soprattutto in quello asiatico. Naturalmente questi dati non includono il 'settore informale' del mondo del in Italia, un po' meno in Spagna (si tratta di dati ufficiali, certamente sottovalutati dato che in questi ultimi due paesi ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] le autorità di vigilanza lo ignoravano, poiché le esposizioni effettive non potevano essere ricavate dai bilanci e dai dati disponibili. Sono emerse, settimana dopo settimana, solo quando la crisi ha costretto a riportare nei bilanci le esposizioni ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] (21 marzo 1847): una minore improvvisazione, un più avvertito richiamo all'accumulo di cognizioni scientifiche preliminari e di dati statistici erano i caratteri che lo distinguevano dalla Società agraria romana, ma a farne parte c'era anche chi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] 9 giugno 1305 Giacomo II scriveva da Barcellona ai suoi familiari per ordinare il riscatto di "omnia et singula iocalia nostra" dati in pegno al G. "mercante fiorentino abitante ad Avignone"; quattro giorni più tardi fu firmato l'ordine di pagamento ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...