MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] in Italia una crescita delle imprese di piccole dimensioni, mentre all'estero si è verificato il fenomeno opposto.
I dati sul valore aggiunto indicano una crescita negli anni Settanta e un rallentamento negli anni Ottanta, con un'accelerazione negli ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] in una data località, si effettuano misure della radiazione solare totale mediante strumenti chiamati piranometri. A partire dai dati misurati in vari punti della superficie terrestre, si costruiscono le cosiddette mappe solari (fig. 1). Oggi un ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] ), la produzione mondiale del m. supera la media 1934-38 di ben 89% e quella del 1948-52 del 50%. La tab. 3 contiene i dati della produzione mondiale per i paesi che producono d'ordinario oltre 100.000 t, per le medie 1934-38, 1948-52 e per i singoli ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] esteri in entrata e in uscita.
L'attenzione sempre crescente verso i processi di delocalizzazione è documentabile dai dati che segnalano la crescente propensione delle imprese verso l'impianto e l'acquisizione di unità produttive sia nei Paesi ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] del Monte Bianco e del Gran San Bernardo ha notevolmente favorito la crescita degli scambi con l'estero.
Per dati statistici provinciali v. piemonte (Tabelle), in questa Appendice.
Bibl.: G. Laganà, M. Pianta, A. Segre, Urban social movements and ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] nell'arco di venti giorni dall'avvenuta comunicazione, i modi nei quali l'offerta doveva essere resa pubblica, i dati e le notizie relativi alla società offerente da pubblicarsi in un prospetto informativo a garanzia della trasparenza dell'operazione ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] circa 4.000 terminali installati a bordo di navi battenti bandiera di 70 paesi. Il sistema consente collegamenti telefonici, telex e dati. Le bande di frequenza adoperate sono quella di 4-6 GHz (come per i collegamenti con punti fissi) per la tratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] intuì il ruolo innovativo che avrebbero svolto le tabelle in una società soggetta a repentine trasformazioni e bisognosa di dati e fatti con cui orientarsi: come pochi altri comprese che alla statistica sarebbe spettato, nel secolo che stava appena ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] convenzionali (Lazaro I e II; Lazarino I, II, ecc.) corrispondenti grosso modo a determinate epoche e a determinati dati biografici assegnati a singoli artefici. Ma questo espediente ha avuto finora il grosso inconveniente di essere applicato con ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] partire dal 1359 lo troviamo inoltre attivamente impegnato in acquisti di terre: non è possibile stabilire a partire dai dati conosciuti, peraltro sparsi e talvolta frammentari, se fosse presente nei disegni del G. una direttrice privilegiata per la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...