Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] sviluppo del mercato interno, che a questo proposito è stato determinante. Esso, nel 1990, ha raggiunto, secondo i dati forniti dall'ANIE (Associazione Nazionale Industrie Elettrotecniche ed Elettroniche), un valore di circa 47.232 miliardi, con una ...
Leggi Tutto
L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] per l'analisi di rischio ambientale. I test di laboratorio più diffusi, che danno un consistente margine di affidabilità dei dati e che vengono riconosciuti tra i test ecotossicologici standard, sono i saggi monospecifici, e cioè quelli che fanno uso ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Andrea Di Salvo
Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] 'edizione di fonti e dell'applicazione dell'informatica alla ricerca, ha riservato speciale attenzione metodologica all'analisi di dati e parametri della storia locale.
Della sua produzione, assai estesa per ambiti cronologici e tematici, citiamo i ...
Leggi Tutto
lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] ’ondata di piena, mentre un anno di nascite scarse farà crescere solo di poco il livello della vasca.
I dati demografici possono venire modificati da fattori socioculturali – il secondo rubinetto – come il prolungamento dell’istruzione, che ritarda l ...
Leggi Tutto
fisco
Fabrizio Galimberti
Come lo Stato preleva tasse dai contribuenti
In origine il fisco era un cesta (dal latino fiscus "cesta"), ma oggi in questa cesta entrano le imposte e le tasse che lo Stato [...] tributi. Oggi, nell'era dell'informatica, i controlli avvengono per lo più in modo automatico attraverso l'esame incrociato dei dati, reso possibile dai computer. Se, per esempio, negli elenchi dell'ENEL figura una famiglia o un'impresa che consuma ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 'unione tra monopolio privato e potere pubblico. Il controllo pubblico si avvale di una base statistica, della raccolta di dati per ogni gruppo industriale, di bilanci input-output e di un apparato di verifica delle strozzature produttive. Sulla base ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] 1 e 2, e manteniamo ferme tutte le altre ipotesi fatte nel cap. 3. Ogni impresa i (i=1, oppure 2) ha quindi costi dati da cxi; e se X=x₁+x₂ è la quantità complessivamente prodotta dalle due imprese, il prezzo a cui la domanda di mercato la assorbe è ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] "un compromesso fra le generalizzazioni senza vincoli del ragionamento puramente teorico e le limitazioni pratiche della raccolta dei dati empirici" (v. Leontief, 1941, p. 4) che consenta di evitare gli opposti pericoli di teorizzazioni eleganti, ma ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] , e sorse tutto un riparto di fresatrici, forte di più di cento macchine, sulle quali non si videro succedersi che quei dati pezzi di locomotiva, sempre i medesimi ad ogni macchina e ad ogni operaio..." (Dalferro all'acciaio, p. 59).
Nel 1891, con ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] contrasterà il primato del C. in questo tipo di produzione.
Per gli anni che seguono la visita del Molinari i dati sulle tre manifatture scarseggiano. Si conosce un tentativo, compiuto nel 1772, di introdurre la filatura idraulica, che ebbe riuscita ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...