QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] e un modello della q. della v. fondati sul raffronto di un numero così articolato di indicatori. La scarsità dei dati e la difficoltà di reperimento, nonché, elemento non secondario, l'aggiornamento di questi, rendono ardua un'analisi della q. della ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] dell'estate 1943 e raggiunse il suo culmine nel 1944-45, quando le entrate tributarie (46,4 miliardi, secondo i dati di cassa) rappresentavano forse meno del 4% del reddito nazionale. Da questo momento si inizia una continua ripresa, da attribuirsi ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 262% e Bandung che nello stesso periodo ha avuto un aumento di popolazione del 422%.
La natalità è elevata, ma non si conoscono dati esatti all'infuori di alcune province di Giava, dove varia tra 42,9 per mille (Kendal) e 40,6 per mille (Pekalongan ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] ha. con 114.000 tonn.; avena 85.200 ha. con 171.200 tonn; patate 51.600 ha. con 95.800 tonn. Da questi dati si rileva una compressione nella coltivazione della segale, che è sempre uno dei cereali più usati per la panificazione, tanto che ne viene ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] in vista della creazione degli augustali, che furono battuti a Brindisi e Messina a partire dal dicembre 1231; è questo uno dei primi dati a noi noti sull'ubicazione di una zecca medievale in ambienti demaniali. Come si è già detto, è probabile che a ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] 1990; v. Berndt e Hanson, 1991). Da un lato si sostiene che in molte circostanze la relazione non è confortata dai dati; dall'altro si afferma che comunque non è facile individuare il rapporto di causalità. In altri termini: è l'investimento pubblico ...
Leggi Tutto
prodotto interno lordo
Giulia Nunziante
La produzione come ricchezza
Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare [...] stime del pil) stimano che nel nostro paese l’economia sommersa copre una quota compresa fra il 15 e il 17% del PIL (dati del 2003).
Il PIL è una misura senz’altro grossolana del benessere economico di un paese. Tuttavia, anche molti dei fattori di ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] di un soggetto proprietario privato. Le dimensioni delle singole b. e la loro proiezione territoriale giustificano la scelta di dati segmenti di clientela, ma non la differenza d’obiettivo finale, che nelle imprese è il conseguimento di un reddito ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] Si può anche procedere in modo inverso, attribuendo agli obiettivi determinati valori e stabilendo quali valori debbano essere dati agli strumenti nell’intento di raggiungere quei determinati obiettivi. Secondo il principio di Tinbergen, affinché il ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] esprimibile attraverso un sistema di equazioni, una volta noti i dati del problema, e cioè la disponibilità di risorse, lo richiederebbe un tempo tale che durante la sua esecuzione i dati del problema sarebbero cambiati.
Le risposte a tali critiche ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...