Economista olandese (L'Aia 1903 - ivi 1994). Al suo nome sono legate le indagini sulle reciproche influenze dei vari fattori ritenuti cause delle crisi, indagini condotte col complicato metodo della correlazione [...] (in nederl. 1943, in ingl. 1951) combinò con originale sintesi le teorie keynesiane con l'analisi quantitativa dei dati economici forgiando nuove formule operative di politica economica; in Economic policy. Principles and design (1956; 4a ed. riv ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] per pensioni supera il 60% della spesa totale contro il 45% circa della media dei paesi comunitari (per alcuni dati sulle pensioni si veda la tabella). Di contro, la quota di risorse finalizzata all'assistenza (interventi a sostegno dell'occupazione ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896)
Franco ROSSI
Alle sostanze medicamentose che rientrano nella categoria degli stupefacenti si sono aggiunti in tempi più recenti varî prodotti di sintesi dotati di proprietà [...] traffico dei varî stupefacenti, a causa dell'inadempienza di molte nazioni aderenti al Permanent Central Opium Board a fornire dati. (Vedi anche commercio, in questa seconda App., I, p. 659).
Bibl.: E. Hesse, Narcotics and Drug Additions, New York ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di cui si servono gli antropologi per raccogliere informazioni e dati: la ricerca sul campo attuata vivendo per un certo sociali precoloniali, coloniali e postcoloniali
Per sistematizzare i dati che abbiamo a disposizione e per giungere a ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , per le altre specie, per il pianeta e i suoi sistemi».
Poiché l’approccio inclusivo della green economy ingloba i dati delle scienze naturali e li elabora, molti suoi esponenti sono fisici e biologi con interessi anche economici, così da essere in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] London 1898).
A. Marshall, Principles of economics, London 1890; ed. C.W. Guillebaud, 2 voll., London 19619.
U. Mazzola, I dati scientifici della finanza pubblica, Roma 1890 (il cap. IX è stato tradotto in inglese in Classics in the theory of public ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] presenza di fenomeni del secondo tipo, si utilizza l'analisi costi-efficacia, la quale ipotizza che i benefici siano dati e identici per tutti i progetti esaminati.
A fronte di identici benefici ottenibili dalla spesa, si valutano i progetti secondo ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] (o per regioni).
La s. puntuale consiste nel definire in corrispondenza di ogni parametro da stimare un solo valore, funzione dei dati campione. Per la scelta di tale funzione si può seguire l’impostazione di T. Bayes o un’impostazione oggettivistica ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] relative autorizzazioni, ecc. L'organo di vigilanza, a sua volta, ha facoltà di: chiedere alle aziende di credito dati e notizie; disporre ispezioni; ordinare, in determinati casi, la convocazione delle assemblee dei soci e degli enti partecipanti e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] partire dal 1953), una lista di consumi con il relativo peso, sulla base dell'osservazione comune confortata dagli eventuali dati disponibili.
A partire dagli indici 1966=100 l'ISTAT ha utilizzato il metodo del bilancio tipo, basato cioè sui bilanci ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...