Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] lo stato di liquidità nella graduazione dei diversi investimenti dati al capitale di funzionamento; di porre in luce il operazioni di raccolta, valutazione, coordinazione e rielaborazione dei dati contabili, che si richiedono per la formazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] l’attenzione sull’aporia che si viene in questo modo a determinare: la determinazione dei prezzi presuppone fra i suoi dati un elemento (la «quantità di capitale») che non è indipendente dalla soluzione del problema in oggetto. Una seconda direzione ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] loro lavoro sulle statistiche ufficiali, di cui mettono in rilievo vere o presunte inconsistenze. In realtà non esistono altri dati su cui lavorare al di fuori dell'imponente mole di cifre elaborata ogni anno dall'Ufficio nazionale di statistiche. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] ’esclusione o l’aggiunta di variabili.
Tutto sommato, credo che un buon economista, dall’esame di un conveniente corredo di dati sulle condizioni d’un paese non possa ricavare una impressione d’insieme molto differente da quella tradotta in un indice ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] , all'inizio del 1527, arrivarono ad Anversa due fratelli di Agnolo, il G. e il tredicenne Lorenzo, ai quali erano stati dati in accomandita dal padre, dagli zii Francesco e Girolamo e da Giovanni Vernacci "7500 ducati d'oro con tutti gli utili fatti ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] a ciò servono la numerazione del telaio e del motore e l’obbligo di recare la targa del tipo prestabilito, dati registrati sulla carta di circolazione, che si riferisce strettamente al veicolo (del quale pertanto registra anche eventuali passaggi di ...
Leggi Tutto
Italtèl Società italiana, con sede a Milano, operante nel settore elettromeccanico ed elettronico che trae origine dalla Società italiana telecomunicazioni Siemens (1921). La Siemens è stata rilevata dal [...] Cisco Systems) per promuoverne l'ingresso nel campo della fornitura di soluzioni di rete per il trasferimento di dati. Tra il 2001 e il 2003 il gruppo ha effettuato disinvestimenti di importanti settori societari, esternalizzando alcune attività ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di un milione di tonnellate e da quando la coltivazione è stata iniziata (nel 1929) fino a tutto il 1935 ne ha dati circa 4,5 milioni; le riserve originariamente sono state calcolate in 40 milioni di tonn.; 2. Hoskins Mound, nella contea di Brazoria ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] mentali in termini di reti neuronali, mettendo in evidenza il fatto che attraverso la percezione ricomponiamo e organizziamo i dati del mondo esterno, che la memoria filtra e ricompone il passato, anziché procedere per semplice accumulazione, che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] 5 (rist. in Id., Saggi di economia politica e scienza delle finanze, Torino 1903, pp. 289-322).
U. Mazzola, I dati scientifici della finanza pubblica, Roma 1890 ( parziale trad. ingl. The formation of prices of public goods, in Classics in the theory ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...