(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] un 21% da foreste; mentre il rimanente sarebbe costituito da terre incolte o improduttive. Si tratta comunque di dati generali che hanno un valore puramente indicativo, dal momento che nella realtà i singoli stati registrano percentuali assai diverse ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] soltanto pari al 16,6%.
Malgrado questo e altri dati, che hanno deluso le aspettative, lo sviluppo economico del 47,7% nel 1951).
Sulla base di questi e di altri dati di recente pubblicati (particolarmente nella prima relazione al Parlamento - 1960 - ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] l'indice Vw. Nella tab. II riportiamo i valori di Vw calcolati da Williamson, relativi alla media per ciascun gruppo di paesi.
Questi dati mostrano un valore di Vw di 0,139 per i paesi più ricchi del gruppo I, ma le disuguaglianze regionali crescono ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] si sono distinti tre caratteri dell'informazione: utilità (al fine di fare l'acquisto), fruibilità (al fine di selezionare i dati e operare la scelta), effettività (al fine di accertare la scelta delle informazioni) (v. Diller, 1978; v. van Raaij ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] grado di chiarificare la realtà sulla base di nudi dati, conosceva una grande fortuna nel clima positivistico di allora di indicatività. Pertanto la cosidetta "discriminazione" dei dati, consistente in una valutazione storica dei fenomeni prescelti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] del Regno.
La Descrizione geografica e politica delle Sicilie
Dal 1782 al 1785 Galanti raccoglie una quantità consistente di dati su ogni regione del Regno e scrive il primo volume della Descrizione geografica e politica delle Sicilie. La censura ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] non è ancora del tutto chiarita: non si sa, per es., se esistano n. perfetti dispari. È invece dimostrato che i n. perfetti pari sono dati tutti dalla formula 2n–1(2n−1) nella quale però sia n sia 2n−1 debbono essere n. primi. I n. primi del tipo 2n ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] di affrontare il calcolo di situazioni e sistemi sui quali non si dispone di tutte le conoscenze, valutando l'affidabilità dei dati disponibili e il valore di quelli ignoti, con una precisione assai superiore a quella dei metodi validi sino a ieri ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Milton
Antonio Martino
Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association [...] del consumo, che, mediante l'ipotesi del reddito permanente, spiega l'incapacità della teoria keynesiana a interpretare i dati di lungo periodo. Il saggio sui cambi flessibili del 1953 anticipa le motivazioni che condurranno al fallimento del sistema ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] fenomeni più studiati nella b. è l’hyperbolic discounting: dati due beni uguali, la maggioranza delle persone assegna un valore la formazione dei prezzi e il funzionamento dei mercati, dati i valori di riserva dei partecipanti. Per es., numerosi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...