Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] posizioni anche nel caso di alcuni paesi in via di sviluppo. Se non fosse per il caso del Giappone, questi dati sembrerebbero confermare che i due fenomeni dell'investimento diretto da e per l'estero tendono a equilibrarsi nel lungo periodo; tuttavia ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] 'intera giornata (dalle ore 2 fino alle 2 successive) si è così ripartito: RAI 45,21%, Fininvest 44,74%, altre 10,05% (mentre i dati per il 1992 erano stati: RAI 46,18%, Fininvest 43,04%, altre 10,78%). Per quanto riguarda invece il prime time 1993 i ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] si hanno 66 litri di v. per quintale di uva vinificata e 68 litri per la campagna 1959-60. Questi dati confermano i dati analoghi calcolati per l'Italia dal 1950 al 1960.
Passando al breve esame della posizione vitivinicola dei singoli paesi, Italia ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] , 1945; A dollar index of Soviet machinery output, 1927-28 to 1937, 1957), discutendo la coerenza e l'attendibilità dei dati statistici. Definito il concetto di arretratezza come uno stato di tensione tra possibilità e condizioni di fatto di un paese ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , della fluorite e dei fosfati da minerali a basso tenore, nonché per finanziare il riciclaggio e per la raccolta di dati sulla sostituzione dei minerali strategici. Ciò che sta emergendo è una tecnologia per casi di emergenza o d'interruzione degli ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] , dà il r. nazionale lordo.
Organismi internazionali quali l’UE e l’OCSE promuovono la raccolta e l’elaborazione di dati statistici per il calcolo del r. nazionale lordo secondo norme unificate che permettono un confronto a livello internazionale.
R ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] allo scopo di rilevare il funzionamento corretto dell’apparecchiatura o la necessità di intervento; b) creazione di una banca dati riguardo alle sollecitazioni elettriche, meccaniche e termiche. Il sistema di m. è di fatto un sistema di acquisizione ...
Leggi Tutto
Versamento diretto delle imposte sui redditi e dell’IVA dovute sulla base della dichiarazione, senza cioè l’intervento diretto dell’amministrazione finanziaria. Oltre a indicare nella dichiarazione gli [...] . Tale sistema ha richiesto l’elaborazione di una nuova forma di controllo, rivolta non più ad accertare la correttezza dei dati indicati in dichiarazione, bensì la stessa a. operata dal contribuente. In talune ipotesi, peraltro, è prevista l’a. non ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] quello della devoluzione;
2) per un decimo, in proporzione diretta alla superficie di ciascuna regione, quale risulta dai dati ufficiali dell'Istituto centrale di statistica relativi al penultimo anno antecedente a quello della devoluzione;
3) per i ...
Leggi Tutto
URANIO
Franco Salvatori
(XXXIV, p. 764; App. III, II, p. 1032)
A seguito dell'impulso che in molti paesi è stato dato ai programmi di potenziamento della produzione di energia termonucleare, a partire [...] nei paesi dell'area ex socialista − e in modo particolare nell'ex URSS − per i quali non si dispone di dati e dove pure assai intenso è risultato il processo di spostamento verso il termonucleare). Successivamente, sia per il completamento dei piani ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...