Economista italiano (n. Foggia 1934). Entrato nella Banca d'Italia nel 1957, nel 1960 divenne consigliere economico della rappresentanza italiana presso l'ONU. Di nuovo nella Banca d'Italia dal 1961, ricoprì, [...] informativi (1970-76), con specifica responsabilità dello sviluppo delle statistiche bancarie e dello sviluppo dell'elaborazione dei dati sia della Banca centrale sia del sistema bancario. Vicedirettore generale della Banca d'Italia dal 1976 al 1981 ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] Quest'ultimo dipende, secondo l'impostazione neoclassica, dal costo dei servizi del capitale e dal prodotto marginale del capitale. Dati il prezzo di acquisto del capitale, il livello di produzione e il costo del lavoro, l'impresa desidera aumentare ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] che siano soddisfatte queste 3 condizioni (dette spesso assiomi di incidenza): a) per 2 punti distinti A, B passa una e una sola retta; b) dati un punto A e una retta r non passante per A esiste una e una sola retta s che passa per A e non ha punti ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] aumento, passando da 10,1 q per ha nella media 1934-38 a 12,8 nel 1958 e 12,7 nel 1959. Sono disponibili troppo scarsi dati per l'URSS per poter stabilire una tendenza certa dei rendimenti in questo paese. Quello di 11,5 q per ha raggiunto nel 1958 è ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] abitanti. Mancano informazioni recenti sulla distribuzione della popolazione fra le varie unità amministrative di C.; gli ultimi dati disponibili sono costituiti dai rilevamenti censuari; ma questi sono del tutto superati, in quanto antecedenti all ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] di tutti questi movimenti, si è rappresentato nella fig. 1 l'andamento durante gli ultimi cento anni (in base ai dati desunti da: S. Fabricant, Output of manufacturing industries 1899-1937, New York 1940; E. Frickey, Production in the United States ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] complesso alla quasi totalità dell'attuale fabbisogno energetico mondiale.
In tab. 1 sono stati riportati, dal 1920 al 1976, i dati della produzione mondiale di queste f. di e.; per consentire un confronto tra le f. di natura diversa sono stati a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] regioni britanniche e riferiti al 1932 e al 1955, dimostrano chiaramente l'entità di queste ridimensioni agronomiche:
Questi dati giustificano l'aumento rilevante di buona parte delle più divulgate coltivazioni erbacee e da tubero fra l'anteguerra e ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] di r. italiano nel Giappone ammontò a 57.700 t di riso lavorato per un valore di 6,8 miliardi di lire. Sulla base dei dati ufficiali definitivi del 1959, l'Italia ha esportato negli altri 5 paesi del mercato comune 35.000 t di riso per un valore di 2 ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] q, 1° posto; patate, 378 milioni di q, 1° posto; zucchero, 24 milioni di q, 13° posto. Sulla base di questi dati si può dunque affermare che, nonostante il distacco dell'Ucraina e del Kazakistan, forti produttori di grano e orzo, e della Bielorussia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...