CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] di esercitarvi la piena giurisdizione e con il diritto di percepirne tutti i redditi. Questi ultimi, in base ai dati del relevio pagato nel 1720, dovevano ammontare in quegli anni intorno ai 2.600 ducati, mentre il relevio pagato anticipatamente ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] due Repertoria, uno di diritto canonico, e l'altro, assai ampio, di diritto civile (tuttora mss.).
Bibl.: Fondandosi sui dati forniti dai documenti del tempo e sugli spunti biografici contenuti nelle opere dello stesso A. o di giuristi contemporanei ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] una cert'aria di commedia.
La Vita di Girolamo Benivieni, che segue le tragedie, ha almeno questo di utile: l'esattezza dei dati e delle notizie. La cosa non sorprende giacché, se veramente ne fu autore il B., egli dovè avere accesso all'archivio di ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] e umanistica, XIV (1971), pp. 211-20 (edizione di testi ined. e presentazione del pensiero filosofico del Cambiatori). Altri dati si desumono da G. Zonta-G. Brotto, Actagraduum academicorum GynmasiiPatavini..., Patavii 1922, pp. 7 ss.; G. Gualazzini ...
Leggi Tutto
Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018
Lavoro agile
Lisa Taschini
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] aziendale e a perfezionare le proprie conoscenze tecnologico-informatiche, indispensabili per accedere da remoto ai dati aziendali. Sarebbe necessario pertanto prevedere un’adeguata attività di formazione ed aggiornamento a carico del datore ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel sec. XVI, in Riv. stor. ital., XLIX (1932), p. 301, 465 (v'è però incertezza sui dati biogr. dell'A. e dell'omonimo A. F. di Iacopo); Inventario dei R. Arch. di Stato di Lucca, V, Archivi Gentilizi, parte ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] l’informazione presente immediatamente percepibile e mettere in evidenza dettagli altrimenti non rilevabili dalla forma originaria dei dati. La tecnica del falso colore, se applicata a i. naturali, consiste nell’alterare la corrispondenza fra la ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] di composizione del g. G. Se essi sono tutti numeri primi il g. G si dice risolubile.
Generatori di un gruppo
Dati certi elementi aα (in numero finito o infinito), tra i quali sia definita un’opportuna operazione di composizione (prodotto) si dice ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] algoritmiche. Le dimensioni dei problemi affrontabili con metodi quantitativi sono aumentate drasticamente, la disponibilità di dati è diventata sempre meno un fattore critico, la standardizzazione dei processi industriali e delle procedure aziendali ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] .
Informatica
Accorgimento volto a evitare la modifica, la copia, il danneggiamento o la cancellazione di un programma o di alcuni dati. La p. si può scindere in: a) p. di sistemi connessi in rete o aventi comunque terminali remoti non controllabili ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...