MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] al diritto penale), la quale, lungi dall'essere d'ausilio al giurista, in realtà lo allontana da quella "base di dati certi e precisi, capaci di apprestare un sicuro e obiettivo fondamento all'indagine sulla quale deve costruirsi la scienza del ...
Leggi Tutto
Prospettive di modifica delle norme UE
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
(Obblighi di assistenza del passeggero nel trasporto aereo)
Con la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del [...] i diritti fondamentali ed osservasse i principi della Carta dei diritti fondamentali (protezione dei consumatori e dei dati personali, divieto di discriminazione ed inserimento dei disabili, diritto ad un ricorso effettivo davanti al tribunale e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Carlo Antonio
Pier Luigi Rovito
Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] a nuove nozze fosse lecito trasferire al coniuge più di quanto aveva destinato ai figli di primo letto.
Fonti e Bibl.: I dati biografici più attendibili sono in G. De Luca, Storia di Molfetta, Giovinazzo 1884, p. 90 e, dello stesso, anche, Storia ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] meno fertili e a intensificare la produzione su quelle già coltivate, anche se a costi crescenti (H. Carey sostenne, in base a dati di fatto relativi all’America, che le terre meno fertili sono state le prime a essere messe a coltura e non le ultime ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] ’esercizio delle loro funzioni, garanzia peraltro rafforzata dalla previsione costituzionale dell’insindacabilità delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni (art. 122, co. 4, Cost.). La l. n. 165/2004 fissa, infine ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] (o al doppio di tale lunghezza) utilizzata dal sistema.
Tali r. sono necessari per la memorizzazione temporanea dei dati e delle istruzioni relativi a un qualsiasi programma. Essi assumono denominazioni diverse a seconda della specifica funzione cui ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] né una grande dinastia né forti soldati, come li avevano dati nei secoli precedenti l'Anatolia e l'Armenia, ma soltanto dei militare sorgeva come un onere reale dal possesso di dati immobili iscritti nelle liste militari (οἱ στρατιωτικοὶ κώδικες). ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] provata e in tanto se ne può parlare in quanto essa risulti da circostanze concrete, l'esistenza del mandato presunto, dati quei determinati rapporti, è affermata in modo generale dalla legge e, per conseguenza, non occorre la sua prova.
L'oggetto ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] che rappresentava una specie di vicario, ma non poteva appropriarsi i redditi. Come limitazione si stabiliva che non potessero essere dati in commenda i vescovati, i benefici con cura di anime (norme spesso non osservate) e i monasteri di religiose ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] d'interesse scientifico ed insieme pratico, fra cui particolarmente importanti le bibliografie e le raccolte sistematiche di dati statistici.
Nei riguardi delle attività culturali, oltre a promuovere e facilitare l'incontro e la collaborazione dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...