Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] , attraverso la sua funzione di deterrenza, non è che un modo di tutelare meglio, in via preventiva, dati interessi pubblici (in tal senso Goisis, F., Discrezionalità ed autoritatività nelle sanzioni amministrative pecuniarie, tra tradizionali ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] si oppongono realtà dove le ambiguità normative costituiscono la principale causa delle note derive autoreferenziali.
La focalizzazione
Ebbene, dati i principi alla base del d.lgs. n. 74/2017, occorre chiedersi quanto le novità legislative provino a ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] del passivo dell’azienda stessa, facendo risultare da apposito prospetto di riconciliazione della dichiarazione dei redditi i dati esposti in bilancio (evidentemente suscettibili di modificazione quantitativa in esito al conferimento) e i valori ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] più accurate di quelle adottate in via ordinaria: in questi casi infatti, accanto alle ordinarie verifiche sui dati giudicati rilevanti, debbono essere più accuratamente valutate anche le possibili implicazioni rischiose del ricorso a strumenti di ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] nell’arco di due decisioni5 – di un netto revirement rispetto a proprie posizioni assunte nemmeno dieci anni prima e peraltro a dati normativi invariati6. Del resto, se è vero che, proprio per effetto di questo noto dittico di pronunce, molti aspetti ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] il 28 febbraio di ogni anno.
Le domande di attribuzione delle quote da assegnare a titolo gratuito insieme ai dati relativi all’entità delle attività di trasporto aereo effettuate nell’anno di controllo sono presentate dagli operatori aerei alle ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] della tradizione romanistica nell’alto medioevo e nell’età della rinascita bolognese della scientia iuris, fondandole su dati concreti volti a chiarire, attraverso la verifica dell’origine e della datazione dei testimoni superstiti, l’effettiva ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] costruiti attorno a presunzioni assolute. Queste – si afferma – sono accettabili solo nella misura in cui «rispondono a dati di esperienza generalizzati, riassunti nella formula dell’id quod plerumque accidit»; di conseguenza, «tutte le volte in cui ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] delle Sezioni Unite secondo cui la «coesistenza» o «con testualità» tra le misure costituisca, alla luce dei dati normativi vigenti, un elemento condizionante l’operatività della retrodatazione; coerente con tale assetto la conclusione per cui il ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] , da alcune masserie e da un capitale liquido abbastanza considerevole, variamente investito, che gli garantivano una rendita, dati i tempi, niente più che decorosa. Uomo religiosissimo - era, tra l'altro, fratello nella Congregazione dei bianchi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...