Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] » della frode alla legge, «più che l’indagine sull’atteggiamento soggettivo delle parti», conta «l’accertamento di dati obiettivi, quali la presenza di una situazione credito-debitoria (preesistente o contestuale alla vendita) e, soprattutto, la ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] di esso che è divenuto progressivamente sempre di più la prassi quotidiana, l’attenzione empirica alle dinamiche partitiche e ai dati forniti dalla prassi e persino dalla giurisprudenza, che per la sua natura concreta non può essere fonte di nuove ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] la quale le presunzioni assolute sono compatibili con il principio di uguaglianza solo in quanto fondate su dati di esperienza generalizzati, insuscettibili di essere smentiti agevolmente in concreto6.
Alla luce di questo principio, il Giudice ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] omnium spei surreptus est" (Venetiis 1620, p. 55). Fu R. J. Mitchell a sospettare per prima l'inattendibilità dei dati biografici tradizionalmente diffusi sul D., che non poteva essersi affermato come poeta durante il pontificato di Pio II (1458-64 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] necrologio, il L. da Crema ricordato nel 1217 sarebbe poi divenuto conversus, nonché la perfetta compatibilità cronologica dei pochi dati offerti dalle fonti rendono possibile l'ipotesi che si tratti, in effetti, della stessa persona: fu professore e ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] del diritto feudale.
Nello Ius feudale il G. diede una interpretazione della nascita dei feudi secondo cui i beni dati ai signori non erano altro che "publicum patrimonium: beneficia autem ab initio non privatum quidem, sed politicum patrimonium ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] La produzione giuridica di C. è assai scarsa e di limitato valore. Di lui si conoscono alcuni consigli, talora dati in collaborazione con altri dottori bolognesi, che sono stati in parte pubblicati (Chartularium Studii Bononiensis, Bologna 1909-16, I ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] e la brevità dell'esposizione, per l'accuratezza delle tabelle, che rendono agevole la lettura di un quantità notevole di dati, racchiusi in poche cifre.
Con La riforma monetaria di Emanuele Filiberto (in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] singolo argomento da Giason del Maino; è da notare inoltre come egli non si preoccupò tanto di distinguere quei consilia, dati su richiesta di organi giurisdizionali, da quelli invece di natura privata, bensì curò in ogni sua additio di richiamarne i ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] e perseguimento dell’interesse generale.
Informatica
Connessione con un’unità del calcolatore per ritrovare o registrare dati nella memoria. Tempo d’a. Intervallo di tempo necessario per la connessione.
Tecnica
Negli ingranaggi, arco ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...