Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] vede con favore forme sempre più intense di integrazione regionale anche al di fuori delle aree più sviluppate, che tali dati di fatto stiano mutando, quantomeno in taluni dei casi in questione.Non potendosi, in questa sede, dare un quadro compiuto ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] nascita di S. Bernardino da Siena. L'Aquila, 7-9-maggio 1980, L'Aquila 1982, pp. 237-49.
G. Curcio, Giuliano Dati: "Comincia el tractato di Santo Ioanni Laterano", in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del 2° seminario 6-8 ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] a novanta. Il mancato coordinamento con l’art. 41, co. 1, che prevede per le aziende una relazione contenente ulteriori dati, da depositare entro sei mesi, induce a ritenere che debba essere presentata nei trenta giorni la relazione relativa ai beni ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] ’, responsabile per la raccolta e l’elaborazione dei dati necessari alla lotta contro il riciclaggio. È stata , ciò comporterebbe più adeguate strutture per la sollecita valutazione dei dati: se questa non ha luogo in tempi stretti, al riciclatore ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] e alla stabilità del sistema. Da qui nasce la proliferazione di ‘codici’ – beni culturali, protezione dei dati personali, amministrazione digitale, assicurazioni private, proprietà industriale, consumo – cui si assiste negli ultimi anni, ennesimo ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] per l’incapace potranno essere valutati in maniera più ponderata - non foss’altro per la maggiore diponibilità di dati relativi alla stessa attività imprenditoriale (cfr. la stessa Relazione del Guardasigilli al Libro delle persone, n. 166; per ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] identici siano suscettibili di diversa collocazione: ad esempio, a crediti di imposta che sono agevolazioni fiscali (quali quelli dati ai datori di lavoro che aumentano il numero dei lavoratori a tempo indeterminato nelle regioni del Mezzogiorno, di ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] ; in Italia, come nel resto d’Europa, si registra una costante diminuzione dei sinistri mortali (si vedano i dati relativi al 2016 forniti dall’Istat sul sito www.istat.it), da ricondursi all’implementazione delle normative su costruzione dei ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] della causa di non punibilità ex art. 131 bis c.p. nel giudizio di legittimità pone in immediata evidenza i due dati da cui originano le criticità.
È innanzitutto pacifico che la nuova disciplina, integrando una causa personale di non punibilità, ha ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] 6), ma rende addirittura difficile individuare una caratterizzazione tipologica costante dell’istituto, che consenta di identificarne dati strutturali ricorrenti e assumerli quali parametri tipici. Si è quindi giustamente affermato che la disciplina ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...