TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ai poteri amministrativi e sacrali dello stato. Non tutto è chiaro sull'efficacia processuale dell'ἔϕεδις. Nell'incertezza dei dati offerti dalle fonti sembra di poter concludere che la ἔϕεδις interposta dal cittadino o da chi ne aveva il diritto ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] del Ministero dei lavori pubblici, Le derivazioni di acque pubbliche, Relazione statistica, Roma 1921-1923, voll. 2 (il II contenente dati statistici e norme). Fra gli articoli di riviste, i più importanti, R. Panzarasa, Le acque oggetto di pubblica ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , nel 1921, di tonn. 404.740 e, nel 1925, di tonn. 663.292 (un po' meno d'un terzo del movimento di Venezia). I dati più recenti (biennio 1927-28) dànno un movimento annuo di circa 3.000 navi, e 30.000 passeggeri; un movimento complessivo di merci di ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] residenza e nel domicilio.
La regola del foro generale è temperata in favore dell'attore mediante la previsione di dati fori speciali elettivamente concorrenti col foro generale, come sarebbe il forum contractus e il forum destinatae solutionis per ...
Leggi Tutto
ISPEZIONE GIUDIZIALE
Antonio Segni
. È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] . Nell'eseguire l'ispezione il giudice può essere coadiuvato da ausiliarî per facilitare l'ispezione e la raccolta dei dati da essa risultanti (periti: art. 272 cod. proc. civile, art. 313, cod. proc. pen.; ufficiali della polizia giudiziaria: art ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sullo stato delle missioni che nel 1677 I. XI aveva commissionato al segretario di Propaganda Fide, Urbano Cerri. Significativi sono i dati pubblicati sulla situazione della fede in Europa. Su 128.000.000 di abitanti, 74.700.000 erano i cattolici, 27 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dire, di un fatto fisiologico. Gli inquisitori di Stato erano comparsi sulla scena politica e costituzionale e si erano dati il loro nome, avevano forgiato il loro potere come conseguenza della ben nota "correzione" del 1582. Sopprimendo la zonta ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] qualità all'indagine sui conflitti armati. Nel senso che, per la serietà della metodologia impiegata e per la mole di dati che ha raccolto e messo a disposizione degli studiosi, rappresenta oggi il principale punto di riferimento di tutte le ricerche ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] confederazione nazionale), 19.376 erano agricole, 17.880 di produzione e 7.901 di consumo. Assumendo come base i dati relativi alle cooperative aderenti alle organizzazioni centrali, nel 1983 risultavano circa 8,4 milioni di soci, un fatturato di 30 ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] 'esistenza di una norma implica l'informazione che attraverso quella norma taluno, diverso dall'informatore, mira a influenzare dati comportamenti e date aspettative comportamentali. Ma non è certo che i messaggi vengano intesi, ed è anzi possibile ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...