STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] dello Statuto, definito "un'esplicita testimonianza dell'efficienza amministrativa sveva nel settore castellare" (ibid., p. 24), emergono dati interessanti sul rapporto tra castelli e territorio. Gina Fasoli, la quale per prima ha realizzato una ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE da Siena
Mario Caravale
Il nome di B. è a noi noto solo in quanto il SeckeI e il Genzmer hanno a lui attribuito la paternità di una summa di diritto processuale, l'Ordo invocato Christi nomine, [...] secondo cui B. potrebbe essere quel "presbiter Benteve(g)na", la cui morte a Bologna nel 1219 dal Sarti.
Scarsi sono anche i dati biografici rinvenibili nell'Ordo: l'autore non ama parlare di sé e dà solo la notizia del suo studio a Bologna sotto l ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di integrazione socioeconomica, politica e di sicurezza. Nata nell’agosto 1992 con la stipula del Trattato e della Dichiarazione di Windhoek (Namibia), la Sadc ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] nel 1864.
L'opera di commento sistematico è condotta con sobrietà e chiarezza: ricca di notizie e di dati comparativi anche'con le più importanti legislazioni straniere, non approfondisce, però, nella dottrina, la individuazione della ratio iuris ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] di acquisirne il parere. Se il parere è negativo le trattative si riaprono; se è positivo l’ARAN trasmette i dati economici alla Corte dei conti, che delibera entro 15 giorni. Se anche questo parere risulta positivo, l’ARAN procede a sottoscrivere ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] a tutela della loro indipendenza: essi non possono essere né sindacati né perseguiti per le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni (l. cost. n. 1/1953), né possono essere sottoposti a procedimento penale o arrestati senza ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . La crescita urbana ha inciso in maniera rilevante sui dati climatici, elevando le temperature (per il fenomeno dell’‘isola tradizione faceva risalire al re Servio Tullio, ma che si ritiene dati al 4° secolo. Si realizzò così tra i due comizi ( ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] la tradizionale linea di demarcazione fra t., radio e trasmissione dati. Il sistema DVB è anche applicabile ai servizi TV interattivi, quando il fornitore d’informazione trasmette ciclicamente i dati che il televisore seleziona localmente (per es., ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] , è uno dei principi fondamentali della logica aristotelica. Esso stabilisce che date le due proposizioni costituenti una contradictio, cioè dati un giudizio affermativo e un giudizio negativo di ugual soggetto e di ugual predicato, non solo essi non ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] il concetto del "tipo ideale" (Idealtypus) come strumento della conoscenza storica: concetto-limite che serve a ordinare e pensare i dati di fatto empirici, analogo ai concetti dell'economia classica, e di cui la realtà è un'approssimazione o una ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...