La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] , dunque, quando la risarcibilità sia espressamente prevista dalla legge (come ad es. nel caso di reato o di illegittimo trattamento di dati personali).
1 Cass., S.U., 11.11.2008, n. 26972, in Assicurazioni, 2008, II, 2, 439.
2 Ex aliis, Cass., 20 ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] , nella relazione annuale sull’amministrazione della giustizia, elaborata ai sensi dell’art. 86 ord. giud., hanno l’obbligo di riportare anche dati e notizie sull’andamento dei giudizi d’appello definiti ai sensi dell’art. 599 bis c.p.p.: si richiede ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] di Commissione).
I principi ed i criteri direttivi in materia di intercettazioni prevedono garanzie per l’acquisizione dei dati relativi al traffico telefonico, telematico e informatico, modellate su quelle previste per le captazioni di comunicazioni ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] processo di acquisizione della qualifica di notaio in Bologna» (Tamba, Formazione professionale del notaio).
Pochissimi sono dunque i dati certi su Guglielmo Panzoni; su un altro punto importante – se cioè egli fu o meno un maestro dello Studium ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] del B. parla esplicitamente solo il Corio: il confronto tuttavia tra le citazioni degli Annales Mediolanenses del Corio e i dati biografici del B., noti da altri documenti, porta a concludere senza dubbi che egli tenne per molti anni una cronaca ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] , pur presentando i limiti comuni alla storiografia prodotta nel corso del XVII secolo, fornisce dunque numerosi dati che contribuiscono alla ricostruzione della storia friulana. Nella metà del Settecento Paolo Fistulario criticò severamente i ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] giudiziaria la notizia del reato, ai sensi dell’art. 347 c.p.p. Riguardo, poi, all’ammissibilità del trasferimento dei dati acquisiti dal procedimento penale a quello tributario, una specifica disciplina normativa (art. 63 d.p.r. 633/1972 e art ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] dell’origine degli adattamenti per opera della selezione, derivante dalle teorie di Darwin, ha in suo favore molti dati sperimentali.
Nella specie umana, l’a. comporta modificazioni morfologiche e fisiologiche di lieve entità, poiché l’uomo è ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] della legge; è determinato o determinabile quando si presenti chiaramente individuato dalle dichiarazioni delle parti ovvero siano dati senza possibilità di equivoci i criteri per detta individuazione. La mancanza di uno dei requisiti oggettivi ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] ; né altri ad esso sottrarsi, eccettuati il re, e i senatori e i deputati per le opinioni manifestate e per i voti dati nelle camere; d) improrogabilità, in quanto non sia dato sostituire un giudice penale ad altro giudice, sottoponendo ad esempio un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...