BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] B. non conoscesse la sua esatta data di morte.
Di nuovi dati possiamo aggiungerne uno, concordante, che si legge nel MS. 289, e poteva eventualmente incidere sull'annualità.
Se questi dati biografici, scami, ma tra i pochi verificabili ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] per cui la scienza si caratterizza essenzialmente non per la verità dei risultati che consegue in termini di conoscenza di oggetti dati, ma per il rigore del discorso che svolge elaborando sistemi coerenti di proposizioni (v. Bobbio, 1950, pp. 202 ss ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] . I tribunali, poi, non hanno quelle capacità tecniche e di ricerca necessarie per la raccolta e l'analisi dei dati indispensabili per risolvere le complesse questioni tecniche che i problemi dell'ambiente comportano. A livello scientifico vi è molto ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] organi pubblici, cosicché possano essere usati solo per scopi consentiti dalla legge. Ma un diritto alla segretezza dei dati (ad es. circa la religione professata) richiederebbe in pratica anche un divieto dell'altrui sollecitazione a rendere noti ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] »; sia al timore che si realizzino i danni e le violenze fisiche o morali prospettate.
A fronte però di dati statistici che farebbero pensare ad una scarsa frequenza della commissione di questo reato, nella realtà fenomenica, in particolare nel ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] quanto priva della necessaria specifica indicazione della posizione giuridica facente capo all’istante, da tutelare attraverso la conoscenza dei dati per cui si chiedeva l’accesso. In altri termini, a parere dell’amministrazione, il regista non aveva ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] l. 23.12.2014, n. 190; sulle modalità operative dell’incentivo, v. la Circ. INPS, 29.1.2015, n. 17.
6 V. i dati ISTAT, relativi all’anno 2014, pubblicati il 2.3.2015.
7 Rapporto ministeriale di monitoraggio sulla l. n. 92/2012, pubblicato nel gennaio ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] ed industriale.
L’oggetto del pegno e la ratio dello spossessamento
L’art. 2784, co. 2, c.c. prevede che «possono essere dati in pegno i beni mobili, le universalità di mobili, i crediti e altri diritti aventi per oggetto beni mobili». La questione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] nella trasmissione al comune di provenienza dei dati necessari per la cancellazione dall’anagrafe (Cass metà degli anni ’90 le pronunzie rinvenibili nelle banche dati giurisprudenziali erano poche e peraltro relative alla formulazione normativa ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] che aveva il compito di fornire istruzioni utili alla salvaguardia dei boschi esistenti e al reimpianto di quelli abbattuti.
I dati raccolti e i rimedi proposti dal M. trovarono più tardi sistemazione nelle Istruzioni fisiche ed economiche dei boschi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...