La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] »), introducendo l’obbligo di compensare tali contratti mediante una controparte centrale (cd. “CCP”) e segnalati a repertori di dati sulle negoziazioni. Per la realizzazione di tali fini, il suddetto regolamento ha previsto tra l’altro all’art. 39 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] attribuita la paternità del Ragguaglio sopra gli avvenimenti di Pistoia, nonostante la quasi assoluta mancanza di dati autobiografici riscontrabile in questo scritto.
Narrando infatti gli avvenimenti del 1530 immediatamente precedenti la rotta di ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] Rivoluzione, la Francia fu costretta a compiere nei confronti dell'Inghilterra e della sua differente storia e cultura. I dati e le osservazioni del F. sono estremamente precisi e forniscono un equilibrato quadro della vita, delle tradizioni e della ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] di apprendimento e di creazione di conoscenza, impone l’abbandono progressivo di quella precedente, fondata sulla perpetuazione dei dati storici in termini di numero di classi e istituti ed improntata a consolidare l’assetto esistente.
La fissazione ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] profilo del giurista che, in assenza di nuove testimonianze, rimane una figura evanescente, quasi leggendaria: restano infatti oscuri i dati biografici essenziali, così come ignote sono la data e le circostanze della sua morte.
Fonti e Bibl.: H.H ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] B., che al Beccaria si era in realtà rivolto per averne consigli e aiuti, era stato quello di arricchire i dati della timida tradizione illuministica piemontese con alcuni dei motivi fondamentali della cultura europea, da lui conosciuta e assimilata ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] come fenomeno sociale oggetto d’indagine scientifica. I primi organici tentativi di rilevare andamenti e tendenze costanti e regolari nei dati statistici sul s. sono stati compiuti da L.-A.-J. Quételet (Sur l’homme et le développement de ses facultés ...
Leggi Tutto
ll problema del trapianti presenta aspetti diversi a seconda che avvenga tra due persone vive o a seguito di prelievo da cadavere. Nel primo caso l’art. 5 c.c. (in attuazione del principio secondo cui [...] essere informati del fatto che la mancata dichiarazione di volontà è considerata quale assenso alla donazione. Qualora dai dati inseriti nel sistema informativo dei trapianto risulti che il soggetto sia stato informato e non abbia espresso alcuna ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] e, indirettamente, giova all'altra parte, con la quale ha una posizione parallela: gli esempî più tipici sono dati dalla pluralità di legittimati senza essere litisconsorti necessarî, ad ottenere un provvedimento o ad influire su rapporti cui sono ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] settimo principe: Giulia, andata sposa al duca di Cassano, e Mariantonia, principessa di Montemiletto. Esse, per gli aiuti dati alla repubblica partenopea nel 1799, meritarono il nome di "madri della patria", che scontarono poi con l'esilio.
Giovanni ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...