DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] in Italia, il D. si preoccupava soprattutto di delineare un quadro unitario del sistema giuridico svevo, utilizzando i dati già noti, senza cercarne un effettivo arricchimento; attraverso una nuova e più approfondita indagine delle fonti.
L'adesione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] , i quali a loro volta l'avevano attinta da Angelo Carletti di Clavasio, un canonista del Cinquecento. Così in mancanza di dati e di fatti concreti nel corso del tardo '800 e del '900 di G. si perse ogni traccia sia nella storiografia anconetana ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ; e i. percettiva si dice l’atto con cui la psiche determina il contenuto di una percezione, aggiungendo al dato percepito altri dati. R. Ardigò distinse tre forme di i.: di completamento, quando si completa con nuovi elementi un dato che si presenta ...
Leggi Tutto
Azione mediante la quale colui che si vanta proprietario di una cosa si oppone al terzo che, avendo il possesso della cosa, eserciti su di essa il diritto di proprietà e ne impedisca il godimento: in tal [...] fede, la prova rimane frustrata; a meno che si tratti di beni mobili registrati, nel qual caso la prova è agevolata dai dati matricolari della cosa. Una volta che il proprietario riesca a dimostrare l’identità della cosa posseduta da altri con quella ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] totale. Con esso, stabilito il rapporto tra i beni trasmessi in uno dei due modi suddetti e tutti i beni, in base ai dati dei primi si ottiene il valore dei secondi. Un tale metodo fu adottato da varî statistici inglesi, tra cui A. L. Bowley.
Tutti ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] 1930). Per l'Albania, la Grecia, la Polonia la Romania, la Turchia, la Iugoslavia e i Paesi Baltici, mancano dati ufficiali.
Le cifre riguardanti l'Italia sono desunte dall'unica fonte ufficiale il Bollettino delle pubblicazioni ricevute per diritto ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] , in quanto scostamento dalla normalità, è un fatto ovvio) e complessità (la devianza è un fenomeno difficile da definire, dati i suoi rapporti talvolta paradossali con la normalità, cui spesso si sovrappone).
La Scuola di Chicago. - La devianza è ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] valutazione d'ordine psicologico generale, applicando se è il caso i metodi della psicotecnica. L'educatore raccoglierà tutti i dati e istituirà un proficuo colloquio con l'allievo, invogliandolo a condurre un altro e più importante colloquio: con sé ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emilio Albertario
Giurista, nato a Pavia il 22 dicembre 1836, morto a Sanremo il 19 dicembre 1916. Laureato nel 1859, dopo le battaglie per l'indipendenza nazionale da lui pure combattute [...] vari, ivi 1908, ecc.
Bibl.: Annuario della R. Università di Pavia, 1916-17; Riv. del dir. comm., 1917, parte 1ª, pp. 174-76; L. Franchi, E. V., in Rend. Ist. Lombardo, 1918, pp. 876-98; commemoraz. ricchiss. di dati biografici e bibliografici. ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] tanti possibili) di come, nel corso degli anni e in dati ambiti territoriali, il fisco appaia e scompaia, aumenti il proprio dialogare con altri 'poteri' che gestiscono altre banche dati costituite per altre finalità. Si pone dunque con forza ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...