CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] commissione che doveva rivedere gli statuti milanesi del 1330, sempre che possa essere accettata, è il più risalente dei dati biografici cronologicamente determinati a lui relativi, e lo mostra già operante nella sfera della corte viscontea, di cui ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] morì nel 1298, o addirittura nel 1303, e che in questi anni il Belleperche aveva già cessato il suo insegnamento. I dati a nostra disposizione per risolvere la questione non sono molti. Il Tiraboschi afferma di aver consultato, un documento dal quale ...
Leggi Tutto
cybercrime
<sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] giuridici protetti estremamente disomogenei. Nel codice penale italiano sono considerati reati informatici, per esempio, il danneggiamento di dati, programmi e sistemi, la frode informatica, l’accesso abusivo, la detenzione e la diffusione abusiva di ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] . A tale proposito si distingue l’ a. di tipo analitico, che tende a ricostruire il presupposto sulla base dei dati forniti o dichiarati dal contribuente (attraverso rettifiche delle singole voci), dall’ a. di tipo induttivo, che invece prescinde da ...
Leggi Tutto
Atto iniziale dell’espropriazione forzata, che ha la funzione di individuare e vincolare determinati beni del debitore alla soddisfazione del creditore di una somma di denaro (art. 491 c.p.c.). Consiste [...] il creditore può chiedere all’ufficiale giudiziario di effettuare altre ricerche presso l’anagrafe tributaria e le altre banche dati pubbliche. Il debitore può evitare il pignoramento versando nelle mani dell’ufficiale giudiziario la somma per cui si ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] stabilito a misura e non a corpo; e) che il contratto dev'essere provato per scritto e indicare confini, dati catastali, superficie e altre particolarità utili per l'identificazione del fondo.
Una riforma di più ampio respiro della disciplina dell ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] e dell'unione con Roma; ma prevalse l'opinione del Guerrazzi tendente a non precipitare gli eventi. Sciolto il triumvirato e dati dall'assemblea toscana i pieni poteri al Guerrazzi, il M. si recò in Francia con la missione di raccogliere forze ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] . Le uniche zone interne di discreta potenzialità sono rappresentate dalle conche aquilana, fucense (Avezzano) e peligna (Sulmona).
I dati più recenti avvicinano la popolazione abruzzese a 1.260.000 unità: essi, tuttavia, appaiono in qualche misura ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] di tutto il pianeta − è venuto nell'ultimo quindicennio dall'impiego di nuovi strumenti di osservazione, raccolta ed elaborazione di dati: non è qui il caso di ricordare quali siano stati i progressi dell'informatica in questo periodo, ma non sembra ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] e l'azione di d. non possono essere più riguardati come una aspirazione o come una tendenza caratteristica di dati orientamenti politici, ma come un'attività per il raggiungimento di una finalità irrinunciabile.
La necessità di dare attuazione al ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...