La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] soggetto attivo dell’IMU. Il contribuente è tenuto solo ad indicare gli estremi del versamento e l’importo versato, i dati catastali e i comuni interessati.
Nel caso in cui l’indebito versamento di imposta da parte del contribuente riguardi quote ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] settecentesca, rappresentata in primo luogo dall'abate M. Sarti, notizie alle quali si aggiungono gli importantissimi dati ricavabili dai circa quaranta documenti riguardanti il D. tratti dagli archivi bolognesi e finora pubblicati nel Chartularium ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] , 7.013 all'Autentico, 4.119 ai Tre libri. Di tutte, 122 soltanto sono in contraddizione tra loro. Mancano dati che possano offrire un'idea della quantità di glosse vagliate e scartate, del numero di contraddizioni conciliate e risolte. Mancano pure ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] modelli predittivi e di criteri in base ai quali i dati sono raccolti, selezionati, sistematizzati, ordinati e messi insieme, quali dipendono in gran parte dai criteri utilizzati e dai dati di riferimento utilizzati, in merito ai quali è apparso ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] maggio 1945 al primo consiglio nazionale del partito, il C. tracciò la linea politica demolaburista e comunicò i dati organizzativi.
Quanto alla prima, egli ribadì che il partito rifiutava la contrapposizione frontale tra lo schieramento moderato e ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] delle sostanze più disparate. Software dedicati consentono il confronto tra la sostanza in esame e gli spettri della banca dati e indicano la probabilità che il composto incognito sia uno di quelli presenti nella biblioteca. La spettroscopia Raman ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] la Germania o per altri paesi di Europa, dove da molti anni i più antichi libri di commercio sono stati dati integralmente alle stampe, basta anche il poco che se ne conosce per dimostrare la grande superiorità - del resto universalmente riconosciuta ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] ii-63), ribadito sotto forma di protezione della salute (art. ii-95) nonché il rispetto della vita familiare (art. ii-67) e dei dati a carattere personale (art. ii-68) e si enuncia quindi specificamente per i c. la garanzia di "un elevato livello di ...
Leggi Tutto
WITTE, Karl
Vittorio Santoli
Giurista e dantista, nato a Lochau presso Halle il 1° luglio 1800, morto a Halle il 6 marzo 1883. Ragazzo prodigio, l'11 aprile 1814 gli fu conferito a Giessen il titolo [...] penna, scelti, servendosi principalmente del criterio della lectio difficilior, su 407 collazionati per il III canto dell'Inferno. Dati questi limiti, era essa un'edizione provvisoria, ma segnò un progresso grandissimo e fu d'avviamento ai successivi ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ,7% del Lazio nel 1870 e il 79,7% dell’Emilia nel 1860. Di poco inferiori rispetto a quelli più elevati sono gli altri dati disponibili: 75,2% della Sicilia, 79,3% dell’Umbria e 79,5% della parte continentale del Regno delle Due Sicilie (un risultato ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...