Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] per una maggiore efficacia dell’attività di vigilanza, nonché quello, eventuale, di definire le modalità d’attuazione e funzionamento della banca dati di cui al ricordato art. 10 d.lgs. n. 124/2004). Confermando la volontà di promuovere la più ampia ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] i giudici di tribunale al fine di raccogliere dalla loro voce – e non solo dai provvedimenti censiti nelle banche dati della giurisprudenza – tesi e preoccupazioni poste alla base di quelle decisioni; così da favorire anche proposte di soluzione che ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] ai tabulati, benché la giurisprudenza della Consulta abbia più volte ribadito la riferibilità delle garanzie costituzionali anche ai dati esteriori relativi alle comunicazioni telefoniche, offerti dai tabulati, con le sentenze 14.11.2006, n. 372, 17 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] Averani. Apatisti furono anche G. Ménage, L. Adimari, C. R. Dati, B. Menzini, F. Cionacci, G. B. Fagiuoli; nel 1638 veglie" fiorentine (lo ricordano con simpatia il Redi, lettera a C. R. Dati del 22 marzo 1650, in Scelta di lettere, Parma 1840, p. 4; ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] diritto. La teoria del diritto oggettivo, Torino, 2000, 327 ss.
11 Di seguito è riportata una sintesi dei dati forniti dall’“Osservatorio sulla legislazione” presso la Camera dei deputati e pubblicati nel “Rapporto 2011 sulla legislazione tra Stato ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] pp. 161-208) analizzava storicamente i contenuti del diritto (dati empirici e non categorie a priori) che specificano la normativa giuridica i quali tipicizza e concettualizza i molteplici dati fenomenici, forniti dalla scienza giuridica, deducendone ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] i biografi: il Papadopoli lo dice nato a Padova, mentre lo Schulte dichiara ben difficile stabilire con esattezza la città natale, dati i continui spostamenti del padre. Si deve, comunque, ricordare che in uno dei suoi consigli il C. si dichiara ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] firmato la Convenzione di Washington, ad oggi sono dunque 150 gli Stati che hanno depositato lo strumento di ratifica.
I dati disponibili indicano che, al 30.6.2014, l’ICSID ha registrato ben 473 procedimenti arbitrali, inclusi quelli basati sul ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] delle arti e delle scienze, professionale. A esse si affiancano i diritti all’obiezione di coscienza e alla protezione dei dati personali e l’estensione del diritto di proprietà alle opere intellettuali. È garantito il diritto d’asilo e sono vietate ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] compravendita simulata o simbolica. Carattere di compensi effettivamente dati con lo scopo di comperare la donna desiderata ; i minorenni (ossia in pratica gl'impuberi) possono essere dati d'autorità in matrimonio dal padre (o anche da altri parenti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...