• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1233 risultati
Tutti i risultati [17303]
Diritto [1233]
Biografie [3589]
Arti visive [1484]
Storia [1354]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Fisica [801]
Economia [712]

Registro delle imprese 1. Soggetti, atti, adempimenti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] le imprese sociali; con conseguente incremento di costi e col rischio che una visura ad essa relativa, se ‘mirata’ sui dati iscritti nella sezione ordinaria, non sia in grado di rivelare l’esistenza della situazione di controllo o la natura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FOSCARARI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Egidio Cristina Bukowska Gorgoni Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna. Intorno [...] e a mutui da lui contratti o per i quali si costituiva garante. Un'idea dei beni posseduti dal F. viene fornita dai dati dell'estimo del 1283: oltre alle case in Bologna, egli risulta proprietario di terreni, vigne e allevamenti di bestiame in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell'Irpef

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef Leonardo Perrone L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] si è a lungo discusso. Oggi, il co. 7 del novellato art. 38 – prendendo presumibilmente le mosse dalla minore certezza dei dati di fatto noti (spese), in base ai quali l’Ufficio può risalire al fatto ignoto (reddito complessivo posseduto-prodotto), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

diritti dell'uòmo

Enciclopedia on line

Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] , abitazione, cure). I d. dell'u. sono riconosciuti nei testi fondamentali degli ordinamenti moderni che gli Stati si sono dati e che di questi testi costituiscono le parti più qualificanti. Inizialmente gli atti normativi (per es. il Bill of rights ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritti dell'uòmo (5)
Mostra Tutti

Dignità e riservatezza del lavoratore

Enciclopedia on line

Lo Statuto dei lavoratori, per quanto riguarda la dignità dignità e riservatezza del lavoratore (l. n. 300/1970), ha disciplinato l’esercizio dei poteri di controllo da parte del datore di lavoro con una [...] d. legisl. 196/2003), secondo il quale il trattamento dei dati personali del lavoratore, di cui il datore venga a conoscenza informare il lavoratore circa le finalità e il trattamento dei dati personali; b) richiedere il consenso al trattamento; c) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – DIRITTO DEL LAVORO

International Organization for Migration

Enciclopedia on line

(IOM) Organizzazione internazionale, con sede principale a Ginevra e uffici locali in oltre 100 Paesi, istituita nel 1951 con il nome di Comitato Intergovernativo Provvisorio per il Movimento dei Migranti [...] tecnica e formazione dei funzionari governativi in materia di gestione delle frontiere, sistemi di visto, raccolta e utilizzo di dati biometrici. Composta al 2019 da 173 Stati membri e da 8 Stati osservatori, dal settembre 2016 entrata nel sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA – ONU

Eutanasia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] per i pazienti al di sotto dei 12 anni (mentre tra i 12 e i 16 serve il consenso dei genitori), ma - sulla base di dati che mostrano come più del 50% dei decessi di neonati e bambini negli ospedali dei Paesi Bassi e del Belgio è dovuto alla scelta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D'EUROPA – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – TESTAMENTO BIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] 36-42 e passim. 32. R. Bastard de Péré, Navires méditerranéens, p. 335. 33. Sulla scoperta di due barche, pp. 31-33. 34. I dati sono quelli del Pryor. 35. F. C. Lane, Navires et Constructeurs, p. 34. 36. M. da Canal, Les estoires, pp. 202-204. Sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] tutela della privacy (Mazzamuto, S., Brevi note in tema di mezzi di tutela e di riparto di giurisdizione nelle attività di trattamento di dati personali, in Foro it., 1998, V, 49). L’art. 152, d.lgs. 30.6.2003, n. 196, recante il codice in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Polizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Polizia Frank E. C. Gregory di Frank E. C. Gregory Polizia Problemi storici e metodologici La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] dei problemi per quanto riguarda la raccolta di dati comparativi attendibili, specialmente nei paesi in via di dell'Irlanda. La Convenzione ha attivato un sistema di elaborazione dati per lo scambio immediato di informazioni su persone e oggetti (ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONVENZIONE DI SCHENGEN – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polizia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 124
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali