• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
495 risultati
Tutti i risultati [17300]
Biografie [3589]
Arti visive [1483]
Storia [1353]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Fisica [801]
Economia [712]

RADIOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOBIOLOGIA Carissimo BIAGINI 1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] compaiono normalmente in una generazione. Tale dose è detta "dose di raddoppio" (ingl. doubling dose) e in base agli scarsi dati esistenti la Commissione ha concluso che il suo valore sia compreso presumibilmente fra 10 e 100 rad (1958). 9. Effetti ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PEROSSIDO DI IDROGENO – GHIANDOLE SURRENALI – CARATTERI EREDITARÎ – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOBIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] che la Terra ne subisce uno di violenza simile a quello K/T ogni 100 milioni di anni circa. L'estrapolazione dei dati della formazione dei crateri lunari indica che la Terra ha subito decine di migliaia di collisioni paragonabili a quella K/T durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

Visione a colori per mezzo di reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Visione a colori per mezzo di reti neurali Shigeki Nakauchi (Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone) Shiro Usui (Department of Information [...] i pesi di tutte le connessioni della rete vengono posti uguali azero, e la fase di addestramento ha inizio con i dati relativi alla luce bianca diurna. Terminata tale fase, i valori dei pesi raggiunti vengono assunti come condizioni iniziali per due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

genoma

Enciclopedia on line

In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Il Progetto genoma Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] rese disponibili le sequenze complete di 18 g. batterici in banche dati pubbliche. I g. batterici hanno una lunghezza che varia da 580 numerose ORF di diverse specie ormai disponibili nelle banche dati e risulta una elevata omologia con una di esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO – ELEMENTI TRASPONIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genoma (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarietà

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta Federico Di Trocchio Studi sull'ereditarietà I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] ai problemi di ibridazione animale e nello stesso 1839 diffuse tra gli allevatori un questionario allo scopo di raccogliere dati. I risultati di queste prime indagini furono riassunti in un articolo del 1856 e successivamente nel nono capitolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

GenBank

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GenBank Mauro Capocci Database di sequenze nucleotidiche e delle loro traduzioni amminoacidiche, conservato presso il National Center for Biotechnology Information statunitense. Istituito nel 1982, [...] gli appositi controlli, vengono pubblicati e sono liberamente accessibili tramite le diverse interfacce informatiche delle tre banche dati. L’annotazione di ogni sequenza è standardizzata e comprende un numero di indicizzazione, la sequenza completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] , aiutato mirabilmente nel suo arduo lavoro di ricostruzione del passato: "Ero nella situazione di un uomo al quale vengano dati alla rinfusa i resti mutilati e incompleti di qualche centinaia di scheletri appartenenti a venti tipi di animali; era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

Evoluzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] e omologhe nei celomati, siano riconosciute come soluzioni evolutive di successo apparse più volte. Nel terzo caso, i dati molecolari hanno permesso di risolvere situazioni rese complesse da radiazioni evolutive esplosive che hanno prodotto in breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – MUTAZIONI GENETICHE – ESPRESSIONE GENICA – SELEZIONE NATURALE – PLEIOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] da studiare. Per prima cosa, dato che essa esiste all'interno di un elaboratore, è molto più facile ottenere i dati necessari per il suo studio. In realtà, se gli organismi digitali vivono confinati in un singolo elaboratore, è possibile raccogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] analizza. La simulazione fa molto spesso da trait d'union fra la teoria e l'esperimento: lo 'sperimentale' confronta i suoi dati con i risultati delle simulazioni che il 'teorico', dal canto suo, tenta invece di predire. Uno dei motivi dell'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali