IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] le notizie fornite dalla fonti ritenute più attendibili, scelte in maniera appropriata e filologicamente sorvegliata, con i dati risultanti dalle sue personali ricerche. È così manifestata un'intima adesione al punto di vista dei novatori e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] della biogeografia e dell'ecologia. Nella sua opera principale, On the origin of species (1859), Darwin utilizza i dati sulla distribuzione degli animali e dei vegetali per sostenere la propria idea, dedicando due capitoli del libro alla spiegazione ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] , cit., pp. 604-607), proponendo di dividere il territorio italiano in dodici-tredici stazioni per la raccolta dei dati.
Questo programma non si realizzò, anche perché troppo ambizioso, espressione dei carattere scarsamente concreto del B., poco ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] con l’ausilio di satelliti artificiali specificamente realizzati e messi in orbita terrestre per il telerilevamento. I dati così ottenuti alimentano modelli di calcolo per computer di grandi capacità, in grado di fornire previsioni di riferimento ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] malati, convalescenti o sani, e di identificarli. La batteriodiagnosi può essere eseguita in un malato, quando i dati clinici indirizzano verso una diagnosi che presuppone un determinato agente eziologico e il medico si avvale del laboratorio per ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] c è l’indice di colore. Tale grandezza è importantissima in fotografia e cinematografia, essendo il materiale sensibile tarato per dati valori della t. di colore delle fonti d’illuminazione, per cui il suo uso in diverse condizioni di illuminazione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] stato tensionale con uno stato di tensione monoassiale equivalente, per il quale sia possibile disporre dei necessari dati sperimentali. L’individuazione di una tensione monoassiale equivalente consente, nella progettazione di organi meccanici, di ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] informazioni che questa metodologia fornisce.
Sul piano più strettamente biologico le tecniche del DNA ricombinante hanno fornito dati interessanti sui vari aspetti della biologia delle malattie genetiche. L'analisi molecolare ha contribuito per es ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] in due fasi, prima ad ADP e quindi ad AMP, con produzione di −9,6 kcal e −9,8 kcal rispettivamente. Questi dati sono riassunti nella tab. I.
Vi sono fondati argomenti basati sulla repulsione elettrostatica per spiegare la grande energia libera di ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] calcolare la velocità con cui ha luogo la depurazione biologica in natura o in sistemi progettati a tale scopo, i dati devono essere raccolti e tradotti in termini stechiometrici e cinetici. Gli schemi di reazione così sviluppati possono poi essere ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...