Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] alcuni disturbi del linguaggio (le aprosodie), all'epilessia temporale (un attacco convulsivo che origina nel lobo temporale) e a dati clinici che si riferiscono a pazienti con attacchi di panico acuti.
Per quanto riguarda le aprosodie, nel 1940 il ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] con già in atto le generiche funzioni del sistema reticolo-istiocitario) e capacità di produrre gli anticorpi.
Questi dati sono molto importanti per comprendere il vario comportamento dell'organismo animale nei confronti dei trapianti di tessuti, sia ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] , che ha permesso di ottenere facilmente ceppi trasgenici e di accumulare in breve tempo un'enorme mole di dati sull'organizzazione e il funzionamento del genoma di quest'insetto.
Classificazione degli elementi trasponibili. - Elementi trasponibili ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] sull'inserimento degli ormoni nella macchina metabolica delle cellule sono ancora estremamente limitate.
Riferiamo ora i dati più interessanti acquisiti recentemente sulle singole metamorfosi cellulari riscontrabili, a guisa di eventi elementari, nei ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] la concezione classica (cfr. anche E. Hubendick e B. Hubendick, 1950).
Si possono formulare, sulla base di dati sperimentali, diverse ipotesi circa l'origine di strutture discrete, polimolecolari, a partire da soluzioni colloidali, quali possono ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] solo una è diploide, le altre sono poliploidi, e precisamente: 11 triploidi, 4 tetraploidi e 1 pentaploide.
Si hanno parecchi dati in favore dell'ipotesi che, sia negli animali, sia nelle piante, la p.. fino ad un certo grado (tri-, tetra ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] clima. Con il progetto internazionale GEOSS (Global Earth Observation System of Systems) si vogliono raccogliere tutti i dati di osservazione del pianeta rilevati sia dalla superficie sia soprattutto dai satelliti allo scopo di cercare di misurare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] ha influenzato e plasmato vite e carriere, e non solo scientifiche: provocando brusche deviazioni da percorsi banali e dati per scontati. Ben prima del Nobel, ed esplosivamente dopo, il pellegrinaggio in quell’elegante salotto è continuato copioso ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] con semplici esami spirografici, e di confrontare i valori ottenuti con valori teorici normali che sono stati elaborati sui dati ricavati da vasti strati di popolazione e che tengono conto delle variazioni dovute alla razza, al sesso, all'età ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] linolenico e i suoi prodotti di conversione, EPA e DHA, hanno un ruolo essenziale nell'uomo. Pur non essendovi dati adeguati per calcolare il fabbisogno di acido linolenico, si ritiene che questo debba aggirarsi intorno all'1% delle calorie totali ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...