La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] posto in funzione del loro BMR (Basal metabolic rate, tasso metabolico basale).
Sebbene piuttosto limitato, l'originario insieme di dati di Kleiber conteneva i BMR di mammiferi diversi, dai ratti ai manzi, con pesi corporei che coprivano tre ordini ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] appartenenti a categorie già note, essi hanno alle spalle un patrimonio consolidato di conoscenze scientifiche e tecniche e di dati empirici che consente all’impresa che li progetta e li fabbrica di individuare i possibili rischi per la sicurezza ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] il modello femmina soltanto 10 volte su 20, effettuando cioè le proprie scelte in modo casuale (Dugatkin, 1996).
I dati di Dugatkin dimostrano che i fattori sociali esercitano una forte influenza sulla scelta del compagno da parte delle femmine di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] infiltrazione, secondo il quale il campione di tessuto doveva essere immerso nella cera e tenuto al caldo; non ci sono dati, però, che consentano di affermare che Stricker abbia mai compiuto questo passo.
Nel 1881 il cloroformio era ormai un solvente ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] nuove e specifiche proprietà.
I complessi di rimodellamento della cromatina nella regolazione dell'espressione genica
Diversi dati dimostrano che i complessi di rimodellamento della cromatina e quelli deputati a modificare post-traduzionalmente gli ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] alla tradizione di famiglia vivendo 31 giorni sul fondale dell’oceano, fotografando tartarughe giganti e aragoste e raccogliendo dati per 12 terabyte (l’equivalente di 750 iPad). «L’obiettivo della mia missione era raggiungere simbolicamente 331 ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] contenenti in sospensione particelle magnetizzabili, che sono automaticamente riconosciuti da lettori magnetici di sistemi di elaborazione dei dati. Fra questi, il codice CMC7 (Coded Magnetic Character, a 7 segmenti; fig. 6), usato tipicamente per ...
Leggi Tutto
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o [...] uso; mutilazioni ecc.) possono essere trasmessi ereditariamente ai discendenti. Tale dottrina non ha trovato conferma nei dati sperimentali ed è stata abbandonata, almeno nella sua forma più semplice e primitiva (➔ evoluzione). Eredità epigenetica ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] 1980 fu creata una rivista apposita per le ricerche sui r.: Journal of Receptor Research. In farmacologia, la massa dei dati sperimentali riguardanti le strutture cellulari capaci di riconoscere e legare i tipi più vari di farmaci ha sollecitato a ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] : a) nel paziente itterico, quando si sospetti un'ostruzione delle vie biliari; b) in assenza di ittero, quando i dati clinici, di laboratorio o di diagnostica per immagini suggeriscano l'ipotesi di patologie biliopancreatiche (fig. 4.272); c) quando ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...