Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] Prader-Willi e Angelman, in uomini e topi con disomia, rispettivamente, dei cromosomi 7 e 2. Nel loro insieme questi dati sottolineano l'importanza dei geni imprinted nella crescita, sviluppo e funzionalità del cervello (fig. 2).
Il ruolo di singoli ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] , grazie alla sua singolarità come unico animale bipede, dotato di un grande cervello e in grado di comunicare verbalmente. I primi dati esatti sull'anatomia del corpo umano risalgono però a tempi molto successivi, con l'opera di A. Vesalio del 16 ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] e R. W. Wilson (➔ cosmologia, big-bang).
Informatica
Parte di una istruzione o di una struttura dati, in cui può essere memorizzato uno tra un insieme di possibili dati (ingl. field). Il campo può essere formato sia da un insieme di bit (che, all ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] biologia resta immutata per la sua enorme, ineguagliata capacità di riunire un’immensa ed eterogenea raccolta di dati osservativi e sperimentali servendosi di un unico principio esplicativo: il principio di selezione.
Gli adattamenti possono essere ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] del sistema nervoso in via di sviluppo. L'analisi per mezzo di un calcolatore elettronico dei dati ottenuti consente una ricostruzione tridimensionale che permette di visualizzare l'estremamente complessa ramificazione neuritica e dendritica di ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] con tecniche analitiche di tipo macroscopico (semplice rilievo dei dati rilevati posti in grafico in funzione del tempo); di costituita dalla definizione cosinusoidale che meglio approssima i dati ottenuti con la rilevazione seriata: tecnica del ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] linfociti esprimenti solo determinati TCRBV. Successivamente questi dati sono stati confermati con prove in vivo eseguite codificanti il TCR, che impedisce un'interpretazione completa dei dati. Infine grossi limiti sono anche imposti da ovvie ragioni ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] fronteggiare tale emergenza, mentre i vaccini convenzionali sono assai poco immunogeni nei confronti di ceppi virali differenti.
Questi dati sottolineano l'importanza del ruolo che un nuovo adiuvante come l'MF59 potrebbe svolgere in caso di pandemia ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] di tutti, ma che, o perché distribuita in modo ineguale o perché inquinata, non è abbondante come sembra. Secondo i dati dell'OMS (l'Organizzazione mondiale della sanità), nel mondo solo 20 persone su 100 hanno la possibilità di avere un rubinetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] dal pediatra dell'esercito statunitense Ogden C. Bruton nel 1952. Negli stessi anni si accavallarono anche una serie di dati clinici e sperimentali che dimostravano l'eziologia autoimmune di patologie come l'orchite autoimmune, l'oftalmia simpatica e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...