L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo.
Biologia
Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] i l. di prova e di collaudo; centrale di l., il locale nel quale si trovano riuniti tutti gli strumenti che forniscono i dati necessari alla risoluzione del problema del lancio dei siluri; pontile di l., struttura di legno o cemento che fa parte dell ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] attività biologiche delle p. e, ovviamente, la loro sede di produzione. Va fatto ancora una volta presente che i dati in nostro possesso sono stati ottenuti in condizioni non fisiologiche, vale a dire in seguito alla somministrazione dall'esterno, in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] il numero dei casi più drammatici, nei quali si impiantavano contemporaneamente in utero fino a dieci embrioni. Malgrado questi dati, gravidanze trigemine e quadrigemine continuano, anche se più raramente, a verificarsi e l'uso di tecniche empiriche ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] fluviali (per es. Prescudin, Pordenone, più di 1500 ha; Orfento, Pescara, più di 2000 ha). Tenendo conto dei soli dati che vengono forniti dalla UICN, la posizione italiana nel sistema mondiale è all'incirca nella classe modale per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] 1,5 μm, separate da bande chiare, la cui lunghezza dipende dal grado di stiramento del muscolo. La fig. 1 illustra questi dati e mostra alcuni dettagli supplementari: una zona meno densa al centro della banda scura, detta zona di Hensen (H), e una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] in cui i cultori della naturalis historia furono, costitutivamente e quasi paradossalmente, divisi fra la volontà di acquisire i dati tramandati dai veteres auctores, le cui opere erano state in larga parte riscoperte o riguadagnate dall’Umanesimo, e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] storia del popolamento del pianeta da parte dell'uomo, nel corso degli ultimi 100.000 anni. Un confronto con i dati demografici, archeologici e linguistici ha consentito poi di dimostrare il sovrapporsi delle genealogie. Se ne deduce che geni, popoli ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] premarket data) ed è importante che a essi vengano sottoposte tutte le nuove sostanze chimiche. La responsabilità di presentare questi dati può essere conferita al produttore, ma con i prodotti chimici già esistenti ciò è più difficile. Perciò i test ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da alterata attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Viene anche [...] . L’analisi comparativa delle sequenze amminoacidiche della proteina con le sequenze di altre proteine note (depositate in banche dati) ha dimostrato che CFTR è omologa a una vasta famiglia di proteine che costituiscono dei canali nella membrana ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] nucleolare); d) presenza di satelliti, formazioni sferiche terminali unite al c. con un sottile filamento. Ulteriori dati sull’individuazione dei c. si ottengono con particolari tecniche di colorazione (➔ bandeggio).
Il numero e la forma ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...