Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] questa eventuale influenza abbia analogie con quanto si può osservare dopo la nascita. Generalmente accettati sono, invece, dati recenti che mostrano come i primi movimenti fetali influenzino particolarmente il passaggio dalla nozione di avere dentro ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] esemplari di Capodoglio (in Bull. de l'Inst. de océan. de Monaco, XI-VI [1949], pp. 1-43) rilevò i dati biometrici e fissò il rapporto numerico sessuale di questa specie; tentò anche di delinearne le modalità migratorie, avanzando l'ipotesi che il ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] v1, ..., vk dà il v. nullo). I v. dati sono invece indipendenti quando non esiste alcuna combinazione lineare del tipo sui v.: così, per es., il v. somma di due v. dati ha come componenti le somme delle componenti dei due addendi. Occorre però fare ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] limiti di tempo e di spazio, per un altro obiettivo, conservando all’incirca la stessa approssimazione. Analogamente i dati ricevuti per aggiustamento su di un obiettivo da una batteria possono essere utilizzati sullo stesso obiettivo da ogni altra ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] , come TNFα, le cellule dendritiche che sono presenti nel tessuto maturano e migrano verso i linfonodi. Alcuni dati sperimentali suggeriscono che le cellule dendritiche dei tessuti possano maturare anche in presenza di cellule morte per necrosi ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] sodio e dell'idrogeno e al co-trasporto di sodio con il cloro ricordato in precedenza, vi sono oggi molti dati sperimentali in favore della presenza di un co-trasporto dipendente dal sodio con sostanze organiche (zuccheri, amminoacidi, acidi organici ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] studio di questi gruppi umani può fornire utili analogie con i modelli comportamentali del passato, sebbene i dati debbano essere interpretati con molta cautela.
Nelle indagini più propriamente paleonutrizionali vengono utilizzati metodi di ricerca ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] a repentaglio la biodiversità locale e di avvelenare gli stessi esseri umani attraverso il passaggio nella catena alimentare. Estrapolando i dati raccolti si ottengono stime dell’ordine di 250 miliardi di microframmenti del peso medio di 1,8 mg, che ...
Leggi Tutto
ecotessuto
Vittorio Ingegnoli
Struttura concettuale multidimensionale in grado di rappresentare scientificamente l’intreccio e l’integrazione gerarchici dei diversi livelli di organizzazione biologica [...] dall’anatomia e dalla fisiologia dello specifico paesaggio in esame. I risultati possono essere a loro volta riuniti in una carta operativa di integrazione, alla quale possono essere riferiti ulteriori ordinazioni dei dati.
→ Ecologia del paesaggio ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] la sistemazione da parte di Buffon e di A. Humboldt dei dati della storia naturale, nascono nuove classificazioni più comprensive e accurate. mondo, convenzioni metodologiche ecc.) rispetto ai dati osservativi (che anzi dipenderebbero essi stessi dai ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...