di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] grazie all'impiego di tecnologie sofisticate e all'analisi dei dati raccolti tramite potenti elaboratori elettronici.
sommario: 1. L' al 107% in un gruppo di ventisei individui. Due dati di notevole interesse emergono da questi reperti: lo stress di ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta [...] sensibili. Le diverse forme vanno però colte nella loro specificità, in relazione alle differenti modalità di organizzazione dei dati percettivi, e tenendo conto del modo in cui esse si manifestano volta per volta non solo nella conoscenza ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] termini newtoniani.
Driesch sottolinea più volte che il vitalismo non è solo una filosofia speculativa, poiché sono i dati forniti da esperimenti e osservazioni che dimostrano che il meccanicismo è inadeguato e che è necessario postulare l'esistenza ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] i valori della divergenza, è stata sviluppata fin dal secolo scorso una complicata numerologia, solo in parte veramente fondata su dati di osservazione. Si ripeterebbero con frequenza particolarmente elevata i valori della serie:
1/2, 1/3, 2/5, 3/8 ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] che, come atteso, i ritardi tra le copulazioni di due maschi successivi favoriscono il primo. In accordo con queste osservazioni, i dati ottenuti studiando questa specie in natura hanno mostrato che i maschi che trovano una femmina in estro che si è ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] D e I è espressa dalla formula D=−loge I.
Ovviamente i valori di I e D saranno calcolati in base a dati su quanti più loci genici differenti possibile. Questo è necessario, perché vi sono alcuni loci altamente variabili la cui velocità di evoluzione ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi [...] quanto prescritto da una corretta interpretazione del dualismo cartesiano. Queste conclusioni, peraltro sorrette da alcuni dati sperimentali, ebbero un certo peso negli sviluppi della neurofisiologia, in quanto ritardarono l'avvio delle ricerche ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] a questo settore di ricerca e stanno affrontando il problema dell'eutrofizzazione delle acque attraverso la raccolta di dati fisici, chimici, biologici, che vengono integrati tra loro, in modo da identificare il livello di produzione di corpi ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] in ragione dell'inevitabile approssimazione nella determinazione dei dati numerici, mette in discussione la possibilità di verifica empirica dei modelli, le modalità di uso dei dati empirici e numerici per la loro implementazione a fini predittivi ...
Leggi Tutto
SPECIE (XXXII, p. 323)
Giuseppe Montalenti
Oltre al criterio morfologico e a quello genetico, un altro cui i sistematici dànno grande valore nella definizione della specie è quello ecologico-geografico. [...] . Tanto il Cuénot quanto il Dobzhansky esaminano poi lungamene il processo di formazione di nuove specie in base ai dati forniti dalle moderne ricerche della genetica. Il Cuénot cerca poi di omologare le numerose e varie denominazioni introdotte da ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...