Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] elaborata in termini motori e di immagini sensoriali e poi archiviata sotto forma di disposizioni e categorie. I dati vengono immagazzinati, in forma distribuita, in sistemi estesi che coinvolgono molte aree corti cali, comprese quelle che, insieme ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] lo si affronta in termini di capacità di integrare informazione.
Sistema talamocorticale e coscienza
Un gran numero di dati clinici e sperimentali indica, senza ombra di dubbio, che la coscienza dipende strettamente dal funzionamento del sistema ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] instabilità. Mentre non si è in grado di rispondere compiutamente a domande di carattere così generale, possono essere dati per chiariti i due seguenti punti fondamentali: a) i riarrangiamenti genomici irreversibili che hanno luogo nelle cellule ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, [...] controversie, vengono attualmente riconsiderate alla luce dei dati genetico-molecolari della biologia dello sviluppo: ne ampiamente conservati negli organismi più diversi. Inoltre, i dati raccolti dalla evo-devo rivelano che modificazioni della ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] questo aspetto, l'esistenza di attendibili bilanci alimentari nazionali o regionali, da un lato, e la disponibilità di dati epidemiologici, dall'altro, sono di particolare utilità per mettere a fuoco l'indagine in rapporto alle manifestazioni di cui ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] -ROM (CD, Compact Disc), che viene utilizzata nella registrazione audio e in archivi per la memorizzazione di testi e di dati.
Una classe particolare delle m. ottiche è quella delle m. magnetoottiche, nelle quali la variazione delle proprietà ottiche ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] sito desiderato. Benché in questo campo gli studi di patologia animale e umana siano ancora in fase iniziale, i dati disponibili concordano con l'ipotesi che queste cito chine siano coinvolte nella patogenesi di numerose condizioni morbose che vanno ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] con numerosi collaboratori (K. Fields, A. Jetten, Ch. Plate, J. Suit, M. Weiss e S.J. Schein) fornì dati importanti sulla biochimica delle membrane batteriche (Colicins and the energetics of cell membranes, in Scientific American, CCXXXIII [1975], pp ...
Leggi Tutto
esone
Parte del gene (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta in RNA, insieme agli introni. Successivamente, mediante un processo definito splicing, gli introni vengono rimossi, mentre gli [...] conseguente determinazione delle sequenze amminoacidiche delle proteine da essi codificate, sia di creare una banca dati di sequenze proteiche continuamente aggiornata. È così possibile stabilire rapidamente le possibili omologie fra proteine diverse ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] che definiscono le interconnessioni tra le sue subunità e pertanto possono essere addestrate a identificare quadri molto complessi insiti nei dati di ingresso. Per es., si possono usare le sequenze amminoacidiche di p. di cui si conosce la struttura ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...