• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
495 risultati
Tutti i risultati [17279]
Biografie [3589]
Arti visive [1483]
Storia [1353]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Fisica [801]
Economia [712]

Trasporto attraverso membrane biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporto attraverso membrane biologiche EEberhard Frömter di Eberhard Frömter SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] delle misure indipendenti; ad esempio, per un sistema con componenti permeabili w, da w2 a ½w(w+1). Segue poi da dati di fatto che la produzione di entropia deve essere sempre positiva, che i coefficienti diretti Lii, cioè L11, L22, ..., Lww, devono ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ACIDO Β-IDROSSIBUTIRRICO – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] possono coesistere solo tracce di tioestere all'equilibrio con l'acido libero e il tiolo corrispondenti. In accordo con i dati termodinamici di W.P. Jencks e M. Gilchrist (1964), anche con concentrazioni molari di acido e tiolo, la concentrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] . La curiosa ripartizione dei compiti sembrò corrispondere dunque a una divisione di ruoli fra colui che proponeva i dati osservativi (Haller) e colui che si ergeva a coscienza critica ed esercitava il controllo ideologico (Bonnet). Le suggestioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

La variabilità del corpo nelle popolazioni

Universo del Corpo (1998)

La variabilità del corpo nelle popolazioni Gabriella Spedini L'approccio allo studio della diversità All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] delle diversificazioni e nel rispetto delle reali somiglianze genetiche. I geni sono stati messi a confronto anche con i dati dell'archeologia e dello studio delle lingue: questi ultimi due tipi di approccio, condotti in particolare dagli studiosi A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

Neuroscienze computazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze computazionali Paolo Del Giudice Giorgio Parisi In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] passa (o resta) nello stato attivo (+1), altrimenti passa (o resta) in quello quiescente (−1). Per valori di efficacia sinaptica dati (a condizione che questi siano simmetrici, tali cioè che per ogni coppia di neuroni la sinapsi del primo sul secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – STATISTICA MULTIVARIATA

La grande scienza. Le origini dell'etologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le origini dell'etologia Patrick Bateson Le origini dell'etologia L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] zoologiche permise di raccogliere un gran numero di dati sul campo e di fornire evidenze empiriche di fenomeni neurali del comportamento sono ben consapevoli di come i loro dati siano piuttosto simili a quelli raccolti da un meteorologo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ETOLOGIA

compostaggio

Enciclopedia on line

Sistema di smaltimento di rifiuti organici basato sulla trasformazione, per via fermentativa, di parte dei rifiuti stessi (immondizie, sottoprodotti agricoli, fanghi dei processi di trattamento delle acque [...] maturazione, con fermentazione secondaria che favorisce la trasformazione della massa in humus. Il compostaggio in Italia Secondo dati del 2003, gli impianti di compostaggio in Italia sono 258; la distribuzione degli impianti presenta ancora delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – FERMENTAZIONE – BIOMASSA – POTATURA

Cellule staminali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cellule staminali Angelo Luigi Vescovi di Angelo Luigi Vescovi sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] lunga fase di crescita (detta anagen), una fase di involuzione (detta catagen) e una fase di riposo (detta telogen). Dati sperimentali ottenuti dagli studi effettuati sull'epidermide murina e umana evidenziano la presenza di una nicchia di cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti

Evoluzione. Fossili ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Fossili ed evoluzione Niles Eldredge Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] della genetica con la selezione naturale darwiniana fu applicata alla biologia di popolazione, alla sistematica e ai dati paleontologici, come è stato attestato in particolare, ma non esclusivamente, dai lavori di Theodosius Dobzhansky, Ernst Mayr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

ITS (Internal transcribed spacer)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ITS (Internal transcribed spacer) Claudia Bertonati Regione non codificante del DNA ribosomiale che viene trascritta come parte del 35S rRNA. In particolare in Saccharomyces cerevisiae il DNA ribosomiale [...] Il 35S pre-rRNA è processato a partire dal taglio 3′ETS. Le regioni ITS si sono dimostrate essere un’ottima fonte di dati per studi filogenetici. L’allineamento e la comparazione delle sequenze di ITS è molto usato in tassonomia perchè sono facili da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 50
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali