ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] Napoli il 5 o 25 apr. 1736, ma entrambi i dati sono errati.
Iniziato lo studio del violino, forse sotto la guida del padre, appena undicenne fu ammesso in un piccolo complesso strumentale ambulante, che suonava nelle chiese e nelle ville della ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] di lettere relative ad opere oggi disperse fornisce dati sulla sua attività e sui suoi rapporti con il mercante Francesco di Marco Datini: quest'ultimo, attraverso il socio Domenico del Cambio (Guasti, p. 416; cfr. anche Piattoli, 1929), gli ...
Leggi Tutto
OVADIAH
Luigi Russo
(Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] battezzato con il nome di Giovanni.
I dati biografici sono ricostruibili sulla base delle sue memorie, Megillat Ovadiah (l’edizione critica di riferimento è N. Golb, Megillat Ovadiah ha-ger [The autograph memoirs of Ovadiah the Proselyte], in Meḥqere ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Gaetano
Massimo Pisani
Non si conoscono gli estremi anagrafici precisi, ma la sua nascita va collocata intorno al 1747 (Pisani, 1986, pp. 69, 72 s.), probabilmente a Napoli.
Stranamente le [...] fonti locali ignorano la sua produzione artistica sebbene con dati assai scarni lo indichino, nel 1803, soltanto quale "maestro dei principianti" presso l'accademia del disegno di Napoli (Borzelli, 1901) dove risulta attivo ancora nel 1805 (Arti ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] un'attenzione del tutto marginale; i pochi, sicuri, dati sulla sua formazione e sulla sua attività vanno rintracciati all'interno delle vite di altri artisti, forse per il fastidio che il Vasari provava per quella pittura "devota" di cui il F. si ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] , Orvieto e Sandkühler fissarono la data della composizione delle Expositiones et glose nel 1327-28 sulla base di concreti dati ricavati dal testo. Intesero il racconto di G. delle vessazioni inflitte ai pisani caduti nelle mani di cittadini nuovi ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] Nettuno (Roma), in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 8, IX [1950], pp. 361-368; Nuovi dati sulla Perrierite, in Rend. d. Soc. min. ital., X [1954], pp. 208-225 con G. Gottardi).
Un'altra importante linea di ricerca e ...
Leggi Tutto
BORFONI, Folchino
**
Appartenente a un'agiata famiglia cremonese, di cui si hanno notizie a partire dal 1204, esercitò la professione di retore e di grammatico nella sua città natale tra la fine del [...] secolo XIV e l'inizio del XV.
Scarsissimi i dati biografici: da una lettera indirizzatagli dal grammatico parmense Modio si può desumere che egli nel 1380 fu precettore presso una ricca famiglia cremonese. Nel 1401 protestò, assieme ad altri ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] sia nato ad Asola (Crema), basando peraltro questa ipotesi su dati erronei. È forse invece probabile che il C. sia nato ad Asolo (Treviso) dove è ampiamente documentata la presenza della famiglia Camosio, di origine piemontese, cui appartenne ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] ma la data dovrebbe essere forse anticipata, in base ad altri dati forniti dalla stessa fonte).
Dedicatosi anche lui, giovanissimo, come molti altri membri della sua illustre famiglia, allo studio del diritto, si laureò in legge presso l'università ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...