GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] acquisizioni non sono, tuttavia, probanti; infatti gli studi più recenti riflettono posizioni più caute. Non è possibile, con i dati disponibili, decidere se G. provenisse dai ceti rurali o dalla piccola borghesia urbana, né ci si può basare sulla ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] di Friano, Iacopo da Montepulciano, autore della Fimerodia, il cronista Filippo Villani e lo storico Goro Dati, quest'ultimo rappresentante della vecchia concezione provvidenzialistica della storia, che aveva informato la cronachistica medievale.
Il ...
Leggi Tutto
DE NEBIIS, Francesco
Paolo Viti
Nacque a "Borgofranco" (probabilmente Borgofranco sul Po, in provincia di Mantova) verso la metà del sec. XV. Gli unici dati biografici noti sono collegati alla sua attività [...] di tipografo.
Fu attivo a Pavia alla fine del secolo XV, ove dal tipografo Antonio Carcano fece stampare nel 1490 il Commentum super quarto libro decretalium dei cardinale Giovanni Antonio da San Giorgio ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] Stato di Siena (Arch. della Biccherna, reg. 1153, c. 128), smentiscono la notizia riportata dal Fétis (1862) e dal Morrocchi (1886) secondo la quale il D. sarebbe nato invece nel 1737.
Iniziò lo studio ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] sua elezione a quinto priore generale dell'Ordine dei servi di Maria, tramite la documentazione archivistica: prima di tale data disponiamo di quelli, in parte contrastanti, contenuti in una sua Legenda ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] sulle informazioni, non sempre puntuali, fornite dall'epigrafe della sua iscrizione sepolcrale commissionata dai figli Pietro Paolo e Felice (Santinì, 1779; Promis, 1865). Appena diciassettenne il F. avrebbe ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Sandro
Marcello Del Piazzo
Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] giovinezza nel commercio, lo troviamo nel 1400 in Firenze, dove svolse, in particolare come ambasciatore, una intensa vita politica, finché nel 1434 fu mandato in esilio da Cosimo de' Medici. Il suo primo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] di Belle Arti parmigiane (Parma, Museo d'Antichità, ms. 108, ad vocem) ed è in base a questa fonte e allo Janelli che va ricostruita la carriera del pittore.
Ebbe la prima educazione artistica nella città ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Eva
*
Figlia del pittore triestino Cesare e di Carolina van der Elst, nacque a Schaerbeek (Bruxelles) il 28 febbr. 1856.
La mancanza di dati biografici rende difficile la ricostruzione dell'itinerario [...] artistico della D., la cui formazione musicale avvenne a Bruxelles nell'ambito del Conservatoire royal de musique, ove si conserva la maggior parte della sua produzione. Attiva come cantante negli ambienti ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] , di Petti Balbi si trae un ristretto gruppo di dati e di ipotesi verosimili.
La famiglia da Levanto, originaria che è possibile anticipare con qualche cautela sulla scorta dei dati biografici di alcuni dei destinatari delle sue opere. Senza alcun ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...