LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] , III, 2, Pistoia 1977, p. 903 n. 1235), si può invece giudicare in larga parte attendibile sulla base di dati documentari e riferimenti autobiografici estratti dall'opera di L., che fanno cadere, anche secondo Field, molte delle obiezioni mosse da ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] largamente diffusa in Europa per tutto il sec. XVI che comprendeva, oltre alle tavole astronomiche e ai dati variabili necessari alla compilazione del calendario, anche un pronostico metereologico, completato dall'indicazione dei tempi più opportum ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] quelli sulla fauna del Lias inferiore di La Spezia già iniziati a Monaco e proseguiti quindi in Italia, contenenti dati stratigrafici e deduzioni palcontologiche, che venivano ad illustrare un gran numero di Brachiopodi e di Cefalopodi; infine le sue ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] a Firenze, tra il 1431 e il 1433, data in cui fu reso pubblico il suo testamento.
Alla povertà di dati biografici fa riscontro una grande popolarità del M. come maestro di canto, cantastorie e compositore in volgare di romanzi cavallereschi ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] verticale, viene esposto il calcolo del passo e delle dimensioni più convenienti per un certo peso della macchina (di questi dati si servì poi lo spagnolo J. de La Cierva, inventore dell'autogiro); Alcune esperienze di idrodinamica, in cui, accertata ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] che 'l grand'Adrian di vit'è spento". Basandosi unicamente sulla dicitura del frontespizio della pubblicazione del 1567 (madrigali "nuovamente dati in luce e corretti da Claudio da Correggio"), il Fétis sostenne che il C. era stato allievo di Claudio ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] di "giovare alla Repubblica Litteraria" e di collocare Ferrara all'altezza di altri importanti centri che si erano già dati un proprio giornale letterario. Fra dissertazioni, lettere e libri recensiti, ad eccezione della rubrica "Libri nuovi", che è ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] trova la notevole personalità di D. Ragona. Questo settore di studi è stato poi tenuto vivo a Modena dalle elaborazioni dei dati annuali e dalle monografie di C. Chistoni (cfr. Diz. biogr. degli Italiani, XXV, pp. 52 s., sub voce), e successivamente ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] Maggior Consiglio il 4 dic. 1420 e si sarebbe sposato nel 1426 con la figlia di ser Maro (sic) Malombra: questi dati, infatti, coincidono, anche se con taluni errori, con quelli relativi alla vita del figlio del C., Alvise. Inoltre nell'Archivio di ...
Leggi Tutto
Teresa Ciabatti
Francesca Romano
Quando l’idea ha ‘un tocco di magia’
Storia di una ragazza romana di 28 anni, che per caso ha inventato Atooma: una applicazione pensata per essere messa in rapporto con [...] : Atooma permette all’utente, anche a quello meno tecnologico, di combinare insieme quello che c’è sul proprio smartphone – app, dati personali, wifi, sms ecc... – con una configurazione semplice, alla portata di tutti. Per esempio: se piove o c’è ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...