Studioso di scienze cognitive statunitense (New York 1927 - Boston 2016), docente al MIT (Massachusetts institute of technology), è considerato uno dei fondatori dell'intelligenza artificiale. Si è occupato [...] ; d'altra parte, la nozione di frames si mostra sufficientemente flessibile da render conto dell'acquisizione di nuovi dati e, in questo senso, diviene un punto di contatto e di implementazione reciproca tra teoria della mente e rappresentazione ...
Leggi Tutto
Piketty, Thomas. – Economista francese (n. Clichy 1971). Allievo di R. Guesnerie, si è addottorato nel 1993 in Scienze economiche presso la London school of economics; assistant professor nel Dipartimento [...] Le capital au XXIe siècle (2013; trad. it. 2014), in cui attraverso un ampio studio comparativo e utilizzando dati fiscali ha rilevato come il sistema del libero mercato abbia una tendenza naturale all’incremento della concentrazione della ricchezza ...
Leggi Tutto
Geofisico giapponese (n. Tokyo 1936). Laureatosi in fisica presso l'Università di Tokyo (1961), dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca in geofisica (1964) e svolto attività di ricerca presso [...] alla definizione della scala di magnitudo del momento sismico. K. ha inoltre sviluppato metodi per utilizzare i dati forniti dai sismogrammi nello studio dei processi di frattura che coinvolgono la sorgente sismica; nelle ricerche sui processi ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Ceneda e di Treviso), ribadì, con il riconoscimento dell'acquisto di Brescia, l'influenza dei Visconti sulla Lombardia. Su questi dati obiettivi l'E. costruì un suo nuovo sistema di relazioni con le potenze dell'area transpadana e con la catena di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] più tarda (73 anni) in cui egli svolse gli ultimi, certi, incarichi politici e militari; ma il complesso dei dati biografici sicuramente riferibili al F. ci porta a escludere che nella tradizione manoscritta del Viaggio si sia verificato lo scambio ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] di vari letterati, voll. 1-10 (A. Tassoni, A. Cavalcanti, C. Dati, E. Tesauro, F. Ughelli, G. Chiabrera, G. Galilei, T. Campanella, , XIII (1882), pp. 316-25. E vedi anche: C. Dati, Delle lodi del commendatore C. D., Firenze 1664,restata a lungo la ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] , che è una percezione puramente soggettiva in assenza di elementi esterni, l'illusione è una forma di percezione che si fonda su dati oggettivi e li trasforma. Per es., un'ombra o il movimento di una luce su un muro possono generare l'illusione che ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] -A. P. McKinlay, A new fragment of Arator in the Bodleian, in Speculum, XIX(1944), pp. 351-359; R. Anastasi, Dati biografici su Aratore in Ennodio, in Miscellanea di studi di letteratura cristiana antica, I (1947), pp. 145-152; W. Ensslin, Theoderich ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] certamente da identificare con il grande vento del 1410. Dai documenti dell'università di Padova si può ricavare una serie di dati relativi ai suoi studi. Il 26 maggio 1417, già designato come "maestro", fu testimone a un esame multiplo (Acta graduum ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] sue opere attualmente note la maggior parte può essere sistemata in una convincente ordinazione cronologica; per altre, invece, mancano dati sufficienti.
La prima opera attribuibile con certezza al D. è databile al 1644 ed è una serie di ventuno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...