Floridi, Luciano. – Filosofo italiano naturalizzato britannico (n. Roma 1964). Tra le voci più autorevoli della filosofia contemporanea, dal 2013 professore ordinario di Filosofia ed etica dell'informazione [...] ) e iperstoria (storia dilatata nelle dimensioni sincroniche e diacroniche rese accessibili dalla intricata rete di informazioni e dati disponibili, a creare una Quarta rivoluzione nel percorso dell’umanità), Floridi ha tracciato le linee-guida per ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Clapham, Londra, 1846 - Oxford 1924). Influenzato da T. H. Green, lettore e ammiratore di Hegel, con Bosanquet e McTaggart tra i maggiori esponenti del neo-idealismo inglese, propose [...] primario non era il dato particolare, ma piuttosto la idea universale che guida e regola l'acquisizione dei dati. Infine in Appearance and reality (1914) sosteneva la contraddittorietà della ontologia pluralistica e atomistica propria delle filosofie ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] l'erudito fiorentino Francesco Rondinelli. In seguito gli furono destinati dal padre precettori più illustri, quali Carlo Dati, allievo di Galileo, matematico ed erudito, e lo stesso Lorenzo Magalotti, segretario dell'Accademia del Cimento. Ricevette ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] uno zio al quale fu affidato, a. Castelfranco., dopo la morte del padre nel 1557. Abbandonati ben presto gli studi, dati gli scarsi risultati raggiunti, cominciò a lavorare nella bottega da fabbro dello 1105 trasferendosi con lui a Medicina (1563 c ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] fu a Lucca, nell'autunno dello stesso anno, per un Demofoonte, quindi, nel carnevale 1755, per l'Alessandro nell'Indie e l'Olimpiade dati a Parma con musiche, rispettivamente, di B. Galuppi ed E.R. Duni.
Il rientro in Italia fu tuttavia fugace: il 23 ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] Intanto veniva precisando i suoi intenti politico-culturali in infervorati discorsi nel Circolo costituzionale di Milano, alcuni dei quali dati alle stampe (Un repubblicano che fu nobile ai ex-nobili di Milano; Indirizzo sopra l'aristocrazia e i mali ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] le Ducento novelle, fonte sicuramente malfida, ma per lunghi intervalli di tempo la sola che si possieda. Alla luce degli scarsi dati, è da considerare possibile un soggiorno del M. a Bologna dal 1551 al 1554, con un breve intermezzo a Siena, mentre ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] Aquensi doctrinae virtutisque causa factum, Romae 1638, p. 57.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vatic., Vat. lat.7900, f. 97rv (dati per la morte); Roma, Tabularium Urbis, Parr. S. Marco, Registro dei battezzati, 2 (1592-1615), f. 453v; Arch. Segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] . de biol., I[1882], n. 193-203) confrontandolo con quello dei Pirosomi, Perofore e Aplidi, e rendendo noti i dati relativi alla costituzione della larva ed al ciclo della colonia. Il genere Distaplia avrebbe, secondo il D., una posizione tassonomica ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] di cui si conoscano gli atti e contiene quasi tutti i dati sulla vita di G. presenti nelle successive fonti agiografiche. Fra notorietà dell'eremita a scapito delle loro chiese.
Gli altri dati che le fonti forniscono sulla vita di G. si riducono a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...