GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] si tratta, di fatto, dello stesso artista, come provano alcuni dati. Dalle parole di Pietro Aretino nel Dialogo nel quale si parla G. si può ricostruire, grazie alla riconsiderazione dei dati esistenti, vanno contro questa tesi.
Nell'autobiografia di ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] termini probabilistici, dei fattori determinanti il sesso dei gemelli, l'esame dell'interpretazione della media di una serie di dati osservati come valore più probabile, e così via. Questo punto di vista è stato trascurato in seguito dagli indirizzi ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] momento, ebbe inizio la sua attività autonoma di pittore.
La prima opera sicuramente attribuibile al C. e databile, per i dati dello stile ancora troppo vicini a quelli di Nicolò, nei primi anni del Seicento, sono gli affreschi, con Episodi della ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] "elogi" e le "orazioni gratulatorie" da lui dedicati a illustri personaggi politici e religiosi del suo tempo furono dati alle stampe (tra i più citati, l'Elogiofunebre dell'eccellentissimo Flaminio Corner amplissimo senatore,recitato tra li solenni ...
Leggi Tutto
ALA, Giovanni Battista
Luigi Ferdinando Tagliavini
Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] praestantissimorurn virorurn, Milano 1625, contenente un Magnificat dell'A.) e che morì all'età di soli trentadue anni. Tali dati sono ripetuti dai biografi posteriori. Il Gerber colloca la morte dell'A, nel 1612, ma le date di pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
Romance, Viviane
Francesco Costa
Nome d'arte di Pauline Ortmans, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Roubaix il 4 luglio 1912 e morta a Nizza il 25 settembre 1991. Prosperosa, sensuale, [...] in uno spettacolo della mitica Mistinguett e, successivamente, al Bal Tabarin. Nel 1930 riuscì a farsi eleggere, alterando i suoi dati anagrafici, Miss Parigi: scoperta la vera età, fu squalificata, ma l'incidente servì a renderla popolare. Nel 1931 ...
Leggi Tutto
Sociologo e psicologo sociale statunitense (Russel, Virginia, 1863 - Berkeley, California, 1947). Prof. di sociologia all'univ. di Chicago e alla Harvard University; a lui si deve la teoria sociologica [...] degli effetti sociali delle differenze sessuali, sfruttando dati biologici e socioculturali e sottolineando l'influenza sul questo tener presente sia lo stato dell'organismo, sia i dati ambientali, sia le percezioni "soggettive" che lo riflettono. ...
Leggi Tutto
Studioso di preistoria ed etnologo francese (Parigi 1911 - ivi 1986); prof. di etnologia alla Sorbona (dal 1969). Soggiornò a lungo in Giappone e nel Pacifico settentrionale studiando la cultura materiale [...] complementari (dalla biologia all'etnologia) per individuare il significato globale che si nasconde dietro la massa apparentemente informe dei dati (Le geste et la parole, 2 voll., 1964-65; trad. it. 1977). Tra le altre opere: Les religions de ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New Orleans 1924 - Bel Air, Los Angeles, 1984). Vinse nel 1946 il premio O. Henry per il racconto Shut a final door e subito si affermò con i romanzi Other voices, other rooms (1948), [...] a uno stile più brillante e oggettivo. In seguito ha tentato una nuova forma di romanzo non convenzionale, attingendo a dati di cronaca per giungere a una ricostruzione intenzionalmente oggettiva della vicenda (In cold blood, 1966). Nel 1980 uscì una ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] appare nel modo più chiaro nelle Effemeridi, che perciò non sono solo un deposito vasto, e finora poco utilizzato, di dati per la storia sociale, culturale e politica, ma un documento rivelatore d'un momento evolutivo dello spirito preilluministico e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...