LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] nella stessa casa il padre, con il diverso cognome di Scala, definito una sola volta fiorentino e di cui si ignorano altri dati. Del L. è ampiamente attestato il cognome, o la sua derivazione Lelio: con essa compare negli Stati delle anime degli anni ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] battezzato nel 1712; un secondo, figlio di Leonardo, e un terzo, figlio di Rezio, nel 1714 (Cirillo - Godi). Nessuno di questi dati è però con certezza riferibile al L., anche se una data di nascita intorno alla metà del secondo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] avrebbe, come testimone oculare e coprotagonista, narrato le vicende della missione di s. Mauro, intrecciando ad essa fatti e dati relativi alla propria biografia. Però la stessa tradizione, che attribuisce a F. la Vita sancti Mauri, ci informa anche ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA (Della Bella), Domenico
Danilo Prefumo
Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] della sua unica opera a stampa pervenutaci, una raccolta di dodici Sonate a tre, lo presenta come "Dalla Bella". Tra i dati biografici certamente a lui riferibili vi è quello di una sua attività come maestro di cappella nel duomo di Treviso, al ...
Leggi Tutto
ANDREA da Perugia
Riccardo Capasso
Vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del sec. XIV è forse da identificarsi con quell'"Andreas de Perusio" che, il 15 sett. 1332, riceveva per ordine di [...] 3 sett. 1343; morì nell'anno 1345.
La maggiore notorietà per A. deriva, nell'assenza quasi completa di dati biografici, dal suo trattato Contra Edictum Bavari scritto nella linea della pubblicistica curialistica intransigente di Francesco Toti e di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO (Avogadri), Achille Maria
Alberto Merola
Nato a Novara l'8 sett. 1694, fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù il 1º ott. 1711.
Chiese al generale, con una lettera del 16 giugno 1725, [...] "aldeida" delle missioni di Abacaxis, all'interno dell'Amazzonia. Il suo stato di servizio nel 1751 registrava i seguenti dati: dopo cinque anni di insegnamento letterario nei collegi, fu per dieci anni operaio nelle missioni indigene, per tredici ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana (n. Milano 1962). Laureata in Filosofia, ha frequentato la Scuola d'Arte drammatica Paolo Grassi e si è specializzata in regia alla Civica scuola di cinema [...] gli altri film: Angela (2002), Mare nero (2006), I baci mai dati (2011), Riccardo va all'inferno (2017), Le favolose (2022) e ’infinito (2014). T. ha anche scritto due romanzi: I baci mai dati (2011) e Il colore è una variabile dell’infinito (2014). ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Vaxholm, Stoccolma, 1922 - ivi 1992); deputato in parlamento (1969-79) per il partito di centro; dal 1975 membro dell'Accademia di Svezia. Esordì con la raccolta di novelle Jägarna ("I [...] di una spedizione al Polo Nord del 1897, che gli diede fama internazionale. Nell'eliminazione dell'intreccio a vantaggio di dati e notazioni si riflette la volontà di S. di cogliere la realtà sociale nell'oggettività delle sue molteplici componenti ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Palermo 1954). Brillante allievo di C. Böhm, si è laureato in Matematica a La Sapienza di Roma (1978), prima di trasferirsi negli Stati Uniti e conseguire un dottorato in Informatica [...] a conoscenza zero” (di cui è co-ideatore), sulla firma digitale e in generale sulla sicurezza informatica. Per i contributi dati alla ricerca, nel 1993 ha vinto il Premio Gödel e nel 2007 è stato chiamato a far parte dell’Accademia Nazionale delle ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] ed è quindi da chiedersi se il L. sia da considerarsi figlio della prima o della seconda moglie (per questi primi dati biografici sulla famiglia del pittore e per i successivi, quando non diversamente indicato, si vedano Pini - Sironi, 1993, I, pp. 9 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...