CONSONI, Giovanni Battista
Luigi Sacco
Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] G. B. Martini: l'Eitner ne ha dedotto la data di nascita del C. fissandola al 1706, ma erroneamente, giacché i dati che vi si trovano si riferiscono verosimilmente al Martini. Comunque è certo che il C. iniziò lo studio del contrappunto nel novembre ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense della scienza (n. 1924 - m. Cortland 1967). Professore alla Indiana Univ. e quindi alla Yale Univ. Elaborando in modo originale temi del secondo Wittgenstein, ha sostenuto la implausibilità [...] che, a partire dai fenomeni osservati, procede a escogitare modelli e teorie "all'interno dei quali i dati appaiono intelligibili". Le sue tesi epistemologiche, suffragate da innumerevoli esemplificazioni storiche, sono all'origine della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico sloveno (n. Saraorci, Serbia, 1953). Nato da padre serbo e madre slovena, dopo gli studi in Economia si è affermato come imprenditore; tra il 1997 e il 2005 ha ricoperto la [...] prima dell’appuntamento elettorale), sconfiggendo con il 28,6% dei voti J. Jansa e B. Pahor (esponenti della destra dati per favoriti). Nel gennaio 2012, in assenza di una coalizione preliminare per la formazione del nuovo governo, il Parlamento ha ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] stati affidati a una persona ancora più giovane.
Non conosciamo né il nome né il casato della madre: alcuni dati indicati dallo Schubring inducono a ritenere che discendesse da una famiglia imparentata in qualche modo con gli Zähringen e che ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] Anche in questo caso stese la relazione riassuntiva (Aspetti di vita rurale italiana, ibid. 1940), utilizzando non solo i dati emersi dall'indagine, ma anche il patrimonio di monografie di famiglia accumulatosi nel corso del tempo. Ne fece occasione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] Domini, che in seguito fu detto di S. Silvestro (sestiere di San Polo).
A parte la data di nascita, ben pochi sono i dati biografici relativi al C. (c'è sempre il rischio della omonimia). Si sa, dall'epitafio inciso dopo la sua morte, che sposo una ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] le edizioni delle sue Vite (cfr., ad esempio, quella più recente, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, p. 371); L. Dati, Epistolae XXXIII, a cura di L. Melius, Florentiae 1743, pp. XIX, XXII-XXVIII (dove sono editi passi di alcune lettere del D.); C ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] e le firme che il G. appose nelle sue miniature lo riconducono a Firenze per natali e formazione, anche se non si hanno dati più precisi in merito. È probabile che si sia formato e abbia condotto le prime esperienze nell'ambito delle più importanti ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] through some parts of the Turkish Empire (1829) lo ricorda deceduto settantaquattrenne (Spirito, p. 109).
La pochezza dei dati al riguardo è giustificata dalla riscoperta critica relativamente recente del pittore, che è coincisa con la vendita all ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] Tedesco, mentre sembra siano da riferire al 1383 gli affreschi di S. Donato in Polverosa a Firenze (Bellosi, 1966). Altri dati chiave per la ricostruzione dell'attività di C., solo di recente riconsiderato dalla critica, sono, oltre alla firma e alla ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...