Storico dell'antichità (Oppeln, Slesia, 1858 - Theresienstadt 1942), prof. a Basilea, Königsberg, Münster, poi dimesso per ragioni razziali. Eccellente il suo Römische Adelsparteien und Adelsfamilien (1920) [...] -Wissowa; si può anzi affermare che M. ha fatto scuola, con l'applicazione del metodo prosopografico (accertamento dei dati biografici e dei rapporti familiari e di gruppo) alle ricerche di storia politica (particolarmente negli studî di Ronald Syme ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Breslavia 1808 - Blasewitz 1872). Lirico, commediografo (Dramatische Desserts, 1836-37), novelliere e romanziere (Rossini, ein komischer Roman, 1847; König Jerome Napoleon und sein Capri, [...] di bibliografo, cui dobbiamo, tra l'altro, la Bibliographie biographique (1a ed. 1850; 3a ed. 1866) che raccoglie oltre 200.000 articoli con sommarî dati biografici e bibliografici, e il copioso Moniteur des dates (1866-82, continuato da H. Schramm). ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] ducendi. De la arte di ballare et danzare, conservato nella Biblioteca nazionale di Parigi (Fonds Ital. 972).
Non vi sono dati esaurienti che ci permettano di ricostruire la sua vita, ma alcuni elementi si possono desumere dal confronto con le più ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] . nell'elenco dei laureati in legge del 1750 deve ritenersi inattendibile e dovuta probabilmente a un caso di omonimia. I dati biografici sul C. sono scarsi e confusi. Si sa che fin da giovinetto si accostò con molto interesse alle compagnie teatrali ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] anno di età.
Una singolare vicenda storiografica ha fatto sì che dopo la sua morte si perdessero molti dei suoi dati anagrafici, spesso confusi con quelli del poco più anziano Giacomo Pacchiarotti.
Anche la menzione vasariana (1568, p. 391), che lo ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] all'origine il mestiere di macellai. Il nonno del M. era stato ufficiale del Comune di Padova.
Se questi pochi dati possono essere ricavati per via documentaria o da una attendibile cronachistica padovana del Due-Trecento, la vita del M. si può ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] -13 - e da Lelia De Franchi Toso. Non vi sono sostanzialmente informazioni sugli anni giovanili e sulla formazione del G.; dati il prestigio e la ricchezza della famiglia è lecito supporre che fosse affidato a istitutori privati: certo è che i suoi ...
Leggi Tutto
Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...] i concetti della scienza non rispecchiano la natura delle cose, ma sono strumenti pragmatici per organizzare i dati dell'esperienza. Sottolineò l'importanza dell'indagine storico-critica sulla nascita e e sullo sviluppo delle teorie scientifiche ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Frascati 1957 - Milano 2019). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, è stato professore di Tutela della privacy e Diritti fondamentali in Italia e nell'Unione [...] tecnologie, diritto alla privacy e alla protezione dei dati personali. Segretario generale del Garante Privacy dal 1997 nello stesso anno è stato nominato Garante europeo della protezione dei dati (GEPD). B. è stato autore del disegno di legge sulla ...
Leggi Tutto
Mišustin, Michail Vladimirovič. – Uomo politico russo (n. Mosca 1966). Laureatosi in Sistemi ingegneristici nel 1989 presso l'Università tecnologica statale Stankin di Mosca, ha iniziato la sua carriera [...] dell’informatizzazione del Servizio tributario federale, nel quale ha introdotto nuove tecnologie per l'elaborazione dei dati fiscali. Viceministro delle imposte dal 1999 al 2004, nel periodo successivo ha ricoperto numerose cariche istituzionali ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...